Giulio Andreotti

"ENIC - ECI"

Data27 settembre 1947 - 19 gennaio 1961
ambiti e contenutoPromemoria, prospetti finanziari ed appunti mss. e datt. sull'attività dell'Ente nazionale industrie cinematografiche e della Esercizi cinematografici italiani; note dei Servizi spettacolo, informazioni e proprietà intellettuale della Presidenza del Consiglio dei ministri (datt.); comunicati delle organizzazioni sindacali; promemoria di Alfredo Guarini (datt.); "Attività e situazione degli enti cinematografici appartenenti allo Stato" (datt.); o.d.g. degli organi rappresentativi del personale ENIC (datt.); elenco dei cinematografi gestiti, associati o collegati al circuito ENIC (datt.); "Situazione economica e finanziaria della s.a. p.a. Ente nazionale industrie cinematografice - ENIC (datt.), con allegati promemoria e corrispondenza; programmazione film 1951-1952 (datt.); prospetti della situazione economica al novembre - dicembre 1952 (datt.); "Situazione proivvisoria films al 31/3/56" (datt.); "Relazione sulle aziende di Stato cinematografiche. Problemi e possibilità di risoluzione" (datt.), con allegata corrispondenza di Torello Ciucci (ENIC - ECI); elenchi dei films italiani ed esteri ENIC 1952-1956 (datt.); "Relazione riservata presentata all'azionista dal Consiglio di Amministrazione dell'Enic. Gestione Enic-Eci dal 1° gennaio 1954 al 30 giugno 1955" (datt.); atti parlamentari a stampa concernenti lo svolgimento di un'interppellanza sulle gestioni cinematografiche ECI (Camera dei deputati, 18 gennaio 1961).
Corrispondenza ricevuta ed inviata da Giulio Andreotti, con particolare riguardo agli incarichi di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e di ministro delle Finanze; corrispondenti: Ugo Ugoletti (edizioni SAET); Giuseppe Di Vittorio (CGIL); Guido Berardelli (Federazione italiana lavoratori dello spettacolo); Tomaso Fattorosi (ENIC); telegramma firmato da Mario Camerini, Alfredo Guarini ed Emilio Fenocchi; telegramma a firma del Gruppo produttori indipendenti; Confederazione italiana dirigenti d'azienda; Giuseppe Pella (Ministero delle finanze e del tesoro); Comitato di coordinamento ENIC; Giuseppe Togni; Armando Leoni; Giuseppe Grassi (Ministero di grazia e giustizia); Dante Crudele (Ministero delle finanze - Direzione generale del demanio); Nicola De Pirro (Direzione generale dello spettacolo, con allegati); Eitel Monaco (ENIC, con allegati); Ettore Cambi (ENIC, con allegati relazioni e promemoria); Ezio Vanoni (Senato della Repubblica); Ferdinando Aceto (Sindacato autonomo dipendenti ENIC); Commissioni interne ENIC; Comitato centrale di agitazione ENIC; Ezio Vanoni (Ministero delle finanze); Mario Villa (AGIS); Alfredo Guarini; [Guido] Marconi (Sindacato stampa parlamentare); Franco Di Ciaula (Federazione unitaria lavoratori dello spettacolo); Annibale Scicluna Sorge; Vittorio Cervone (Camera dei deputati); Aldo Bozzi (Ministero delle finanze - Sottosegretariato); Giuseppe Brusasca (Presidenza del Consiglio dei ministri); Nicola Macedonio (ENIC); Emo Sparisci; Rocchi (FULS); Amintore Fanfani (Democrazia cristiana - Segreteria politica); Filippo Murdaca (Camera dei deputati); Gabriele Semeraro (Camera dei deputati); Renato Giancola (Direzione generale dello spettacolo); Giuseppe Petrilli (Democrazia cristiana); Ennio Palmitessa (Democrazia cristiana); Severino Tognon (Comitato civico nazionale); Giuseppe Spataro (Democrazia cristiana); Armando Fontana; Adone Zoli (Ministero del bilancio); Nicola Macedonio (ENIC); Angelo Facchin (Camera dei deputati); Torello Ciucci (ENIC); [Aldo Fascetti?] (Istituto per la ricostruzione industriale); Claudio Rocchi (Federazione unitaria lavoratori dello spettacolo); Umberto Tupini (Ministero dei lavori pubblici); Francesco Penotti (con allegati); Carlo Sordi (Democrazia cristiana - Sezione di Livorno); Walter Giardini (ECI); minute di Giulio Andreotti.
A stampa: "Film Mundus", II (settembre 1947), n.s., n. 1; "Araldo dello spettacolo", 22-23 settembre, 24 settembre, 12-13 novembre, 14-15 novembre 1947, 23-24 maggio 1957; "Il Megafono", 1957; "Giornale dello spettacolo", 1° giugno 1957; ritagli tratti dalla stampa periodica.
Soggetto Produttore (Persona)Andreotti Giulio
Unità di conservazione1075-1076