Giulio Andreotti

Impegni internazionali

Data22 luglio 1989 - 14 febbraio 1990
ambiti e contenutoLettera ad Andreotti del direttore del CERN Carlo Rubbia; inviti: del presidente Francesco Cossiga; degli ambasciatori degli Stati Uniti, di Turchia e del Brasile; del presidente dell'Irlanda.
Calendario degli impegni internazionali del presidente dall'agosto 1989 al luglio 1990.
Appunti dell'ufficio del cerimoniale della Presidenza (incontro con delegazione sovietica; visite in Italia del primo ministro polacco Tadeusz Mazowiecki e del presidente dell'Irlanda Patrick J. Hillery).
Appunti del consigliere diplomatico del presidente Umberto Vattani e del suo ufficio (richieste di incontri con personalità in visita in Italia e ambasciatori; presentazione libro di Rodolfo Doni; incontro col British-Italian parliamentary group; vertice italo-francese di Venezia; giornata mondiale dell'alimentazione FAO; incontro Cossiga-re Hussein di Giordania; organizzazione del simposio di diritto internazionale dell'ambiente; programma del vertice italo tedesco di Bonn; World economic forum; commemorazione di Nehru; inviati del principe del Galles Carlo; Comitato economico e sociale delle Comunità europee; programma della visita dei sovrani del Belgio; partecipanti alla colazione con il Comitato tripartito della Lega araba; in allegato agli appunti, telegrammi delle Ambasciate d'Italia a Mosca, a firma Gaetano Zucconi, e Managua, a firma Luigi Mercolini; del Consolato di Gerusalemme a firma Fleri).
Altri appunti del Segretariato (autorizzazione di pubblicazione per la Camera di commercio italo-norvegese; messaggi da parte di Madre Teresa di Calcutta, dell'on. Mario Zagari; richieste di appuntamenti per Adolfo Pérez Esquivel, il sindaco di Betlemme Elias Freij, l'on. siriano Mohses Bilal, il ministro dell'energia israeliano Moshe Shahal, il segretario di Stato di San Marino Gabriele Gatti, l'ambasciatore USA Peter Secchia; programma dell'incontro dei presidenti democristiani a Salisburgo; disdetta dell'incontro con i membri italiani del Parlamento europeo; agenzia di stampa.
Unità di conservazione958