Mario Scelba

"Comunismo"

Data7 novembre 1946 - 9 febbraio 1960
ambiti e contenutoLettere del prefetto di Foggia, [Alberto] Liuti (copia), Giuseppe Soldaini, prefetto di Ferrara, [Giovanni] Palamara al Gabinetto del Ministero dell'interno; lettera del questore di Bari alla Direzione generale di pubblica sicurezza Divisione affari riservati del Ministero dell'interno (copia).
Lettera circolare della Federazione provinciale di Pesaro-Urbino del Pci ai comitati di sezione-sindaci-amministratori comunisti (copia).
Biglietto da visita di Erasmo Caravale.
Fonogramma a M.S. del capo di Gabinetto del Ministero dell'interno; fonogramma di Giovanni Carcaterra al Ministero dell'interno; telespresso della Direzione generale degli affari politici ufficio IV del Ministero degli affari esteri al Gabinetto del Ministero dell'interno.
Circolare della Direzione del Pci Commissione centrale elettorale alle segreterie delle federazioni del Pci e ai responsabili delle commissioni elettorali (copia); circolare della Direzione del Pci Commissione centrale stampa e propaganda alle segreterie delle federazioni del Pci e ai responsabili delle commissioni stampa e propaganda (copia).
"Federazione comunista milanese commissione stampa e propaganda. Indicazioni di lavoro per i propagandisti. Necessità delle riunioni di caseggiato" (copia).
"Relazione su notizie riguardanti la Cecoslovacchia fornite dal connazionale Capelli Alvaro [...] rimpatriato dalla Cecoslovacchia il 24/01/1953 in seguito ad espulsione".
"Atto di citazione" al Tribunale civile di Torino di Efisio Gastaldi (copia).
Nota informativa su alcune defezioni strategiche organizzate dal Pci.
"Dati essenziali sull'attività del Ministero dell'Agricoltura dal 1948 al 1953" (fotocopia).
Promemoria su questioni di politica interna ed estera.
Testi datt.: "Instabilità del governo sovietico"; "Affare Longo Secchia"; "Un anno di lotta democratica in Italia. L'iniziativa anticomunista del Gabinetto Scelba" (copia); testo datt. su Tarcisio Fogliazza, Gaetano Carotti, Angelo Tinelli; testo datt. su alcune misure da adottare nella Nato contro il comunismo (2 copie con relativa bozza).
Elenchi: "Amministratori comunali denunziati all'A. G. dal 1946 al gennaio 1951"; "Comuni con oltre 10.000 abitanti non capoluogo di provincia"; "Comune di Bologna. Elezioni 1951"; elenco di leggi sul "Lavoro in agricoltura"; elenco di sacerdoti uccisi in Emilia.
"Appunto" sui comitati civici parrocchiali della provincia di Modena (copia); appunto sullo strillonaggio dei giornali; "Appunto per l'on. Andreotti" sui visti ai giornalisti; appunto sulla concessione di terre incolte; appunto del Gabinetto del Ministero dell'interno su Rolando Rivi e Giuseppe Corghi; appunto sull'art. 27 della Costituzione; "Appunto riservato sul rilancio dell'azione anticomunista in Italia"; "Appunti" sul Mis e sul Misdr di Antonino Varvaro (copia, con relativo indice).
Opuscoli: Les elections municipales. Les silences de l'humanité ; I comunisti nelle aziende Iri e private; Aspetti dell'economia sovietica di Gabriel Hauge.
Datt. di artt.: "Le condizioni per lasciare Trieste all'Italia" (trascrizione dell'Intervista a Togliatti al ritorno da Belgrado dopo il colloquio con Tito pubblicata su «L'Unità»); "Nell'Emilia rossa 21 sacerdoti furono uccisi dai comunisti" (trascrizione dell'art. I preti non hanno il diritto di esortare i cattolici a recarsi alle urne pubblicato su «Il Popolo»); "Storiografia comunistica" e "Postille" (testo incompleto) di Benedetto Croce (trascrizione degli artt. pubblicati su «Il Messaggero»); "Sotto lo stendardo di Lenin Avanti, al Comunismo!" (trad. dal russo dell'art. pubblicato su «Kommunist»).
Indice di artt. di Benedetto Croce su «Il Messaggero».
Artt. tratti dal "Codice penale della Repubblica sovietica Federativa Socialista di Russia" su studenti e lavoro (4 ff.).
La lettera degli intellettuali comunisti , estratto da «Il Punto».
Rassegna stampa: «Corriere del popolo», «L'Unità», «Il Popolo», «Ovest documenti», «Pace e libertà», «L'Italia».
"Rassegna della stampa italiana" a cura della Presidenza del consiglio dei ministri.
Ritagli stampa da «Il Nuovo giornale della sera», «Paese sera», «Nuovo corriere della sera», «Il Quotidiano», «Nuovo giornale d'Italia», «La Voce repubblicana», «L'Unità», «Gazzetta del popolo», «Il Giornale del mattino, «Giornale dell'Emilia», «Il Popolo», «L'Osservatore romano», «Nouvel Horizon».
Volantino del comitato civico Dc Documentati i falsi della pace comunista .
Volantini del Pci: Quel porco di Marras è andato in America a vendere il sangue degli italiani! ; VII Non Rubare contro Antonio Mancini e Salvatore Migliorisi; Merito il voto ; I modenesi non vogliono la rissa, Ecco chi è Mario Scelba ; "Scelba risponda" (1 f. datt.); volantini sul sindacato e sul diritto di sciopero in Russia (2 ff. datt.).
Unità di conservazione11
Descrizione Fisica91
Note1 doc. s.d.