Mario Scelba
"Atti personali. (Corrispondenza) e stampa"
Data | 2 febbraio 1947 - 7 settembre 1984 | |
ambiti e contenuto | Minute di M.S. a Mario De' Dominicis, Confederazione generale dell'artigianato italiano, Guido Froio, A. Federico Luparelli, Enrico Celio, Jean Desy, Cesare Frugoni, Gioacchino Vasquez, Antonino Carbonaro, Salvatore De Francisci,[Umberto] Ricagno, Renato Lecchini, Paolo Strano, Wanda Ficcorelli, Fernando Amadio, Antonio Prestinenza, Vincenzo Richichi, Ivan Matteo Lombardo, Vincenzo Turco, Tommaso Spasari, Aurelio Sala, Valentino Morini, Michele Gagliardo, Americo De Propris, Alpinolo Franci, Celestino Focardi, Renato Branzi, Giuseppe Migliori, Luigi Conti, Giuseppe Sales, Luigi Gui, Cristiano Ridomi, presidenza del Consiglio di Stato (2 copie), Guido Broise (4 copie), Chiara Coccia Rolli, Roberto Tremelloni, Gesualdo Alì, Vittorio Statera, Giacomo Devoto, Cesare Alimenti, Ettore Bernabei, Giovanni Giraudo, Franco Monaco, Giulio Andreotti, Guido Gonella, Ines Pella, Enrico Vinci. Lettere a M.S. di Mario De' Dominicis, M. Germozzi, [Giacomo] Paulucci, Gaetano Marzotto, prefetto di Bari, Guido Froio, Ferdinand Graf (con trad. dal tedesco), ambasciatore d'Italia a Santiago, A. Federico Luparelli, Carlo di Robilant, Francesco Colitto, sindaco di Bari, [Jean] Ghikas, [Mariano] Rumor, Girolamo Ardizzone, Vito Bianco, Galeazzo Giordani, [Bernardo] Mattarella, Luigi Volante, Armando Armani, Massimo Caputo, "un ex fascista oggi Dc", [Girolamo] Bellavista, Sorrentino Lamberti, Isidoro Bonini, Franco Monicelli, Giuseppina Franco Valmarana, Mario Missiroli, Angela D'Amico, [Francesco] Puxeddu, Vincenzo Bavaro, Vittorio Chesi, F. R. Miller (con trad. dall'inglese), Enrico Celio, Jean Desy, Cesare Frugoni, Saverio Pòlito, Gioacchino Vasquez, A. Revel, A. Martinetti, Grande albergo Quattro Stagioni di Rieti, Paolo Dalla Torre, Pietro Zuccarino, Giacomo Lercaro, Luigi Garganese, Agostino Zanella, Giuseppe Masucci, Antonino Carbonaro, Salvatore De Francisci, [Umberto] Ricagno, Renato Lecchini, Paolo Strano, Wanda Ficcorelli, Fernando Amadio, Ivan Matteo Lombardo, Vincenzo Turco, Tommaso Spasari, Aurelio Sala, Valentino Morini, Americo De Propis, D. Caprotti, mittente non identificato, Renato Branzi, [Giuseppe] Migliori, Luigi Conti, Giuseppe Sales, Franco Restivo, Luigi Gui, Chiara Coccia Rolli, Direzione generale delle Opere Don Bosco di Torino, Roberto Tremelloni, [Giuseppe] Spataro, Mario Longoni, Angelo De Luca, Gesualdo Alì, Giorgio Tupini, Luigi Benedetti, Celina Teresa Del Giudice, Eugenio Sabatini Scalmati (3 copie), delegato regionale dell'amministrazione provinciale di Catania, Silvano Spinetti, presidente del Consiglio dei ministri [Antonio Segni], Italo Sulliotti, studio fotografico Crescente, A. Kuijl, ufficio dell'Osservatore italiano presso le Nazioni unite, Vittorio Statera, Gianni Lauro, [Achille] Marazza, Giacomo Devoto, Cesare Alimenti, Amintore Fanfani, Giovanni Giraudo, Franco Monaco, Cristoforo Cosentini, Enrico Vinci, Parlamento europeo, Guglielmo Rospigliosi, Pia Vercellini, Immacolata e Ludovico Pecci, Giuseppe Conza, Vittorio Generali, Rosario Di Pietro-Angelo Di Pietro, Michele Tessarolo. Telegrammi a M.S. di Marcello Cerioli, [Roberto] Tremelloni, Girolamo Ardizzone, [Giuseppe] Alessi-[Franco] Restivo, [Luigi] Gedda, Attilio Crepas-Ezio Garibaldi e altri non identificati, Movimento femminile di Azione cattolica del Patriarcato di Venezia, Vincenzo Turco, Gaspare Ambrosini, [Konrad] Adenauer, Giulio Andreotti, Giovanni Leone, Giuseppe Porpora, sindaco di Caltagirone, Francesco Turnaturi, Enrico Vinci, Mario La Rosa, Giorgio De Giuseppe, Giuseppe Brusasca. Biglietti a M.S. di Giuseppe Delle Fave, Alpinolo Franci, Celestino Focardi, Cristiano Ridomi, Santi Savarino, Angelo De Luca, Paolo Canali, [Cesare] Merzagora, [Giuseppe] Bartolomei, Amintore Fanfani; cartolina a M.S. di Renzo Daverio. Lettera di Amedeo D'Ambrosio al segretario particolare di M.S. Brosio; lettere di Fausto Salvatore, Carlo Gnocchi, mittente non identificato ad Antonino Villani; lettere di Augusto Dondona e mittente non identificato a Nerina Scelba. Appunti di nominativi e città. Poesie: "A S. E. Mario Scelba" e "Il viaggio di Pietro Nenni in Cina" (copia). Estratti: La lotta per formare il governo all'interno della Democrazia Cristiana, da «Avanti!»; Si Sviluppa l'offensiva D. C. contro ogni apertura a sinistra, da «Paese sera»; Les hôtes du Festival d'Athènes ont quittlé hier la Grèce, da «Le Messager d'Athenès»; S. E. Scelba inaugura la nuova Casa Comunale, da «Notiziario delle Isole Eolie»; I nostri "intellettuali" alla scoperta della Grecia, da «Il Tempo»; Piccole cose intorno a Scelba in America, da «Famiglia Cristiana»; Ieri la solenne processione per l'offerta della cera a S. Agata, da «La Sicilia»; Nascondevo in casa tre futuri presidenti, da «Oggi»; I misteri d'Italia. I carbonari di piazza S. Agostino, da «Lo Specchio»; Lettera aperta al democristiano Scelba, da «Il Gazzettino dello Jonio»; Il Nobel di Scelba, da «Italia Domani»; Due verbi: due politiche, da «La Giustizia»; Segni celebra il centenario della "Nazione", da «Il Resto del Carlino»; La lunga coerenza di Mario Scelba. Il primato del centrismo, da «Democrazia Liberale»; Solenne traslazione a Piazza Armerina delle spoglie mortali di don Mario Sturzo, da «Corriere di Sicilia»; Tumulate nella cattedrale di Piazza Armerina le venerate spoglie mortali del vescovo Sturzo, da «La Sicilia». Ritaglio dell'art. Acqua sul fuoco, da una pubblicazione di cui non si conosce il titolo. Manifesto su M.S. e Luigi Sturzo; fac-simile di scheda elettorale. Ritagli stampa da «L'Unità», «Il Nuovo corriere della sera», «Il Globo», «Il Paese», «Oggi», «Candido», «L'Uomo qualunque», «Corriere della sera». Periodico «The Italian American Review»; stralcio di periodico «La Sicilia». Lanci datt.: Governo monocolore discusso ed accettato dalla DC : dei componenti il Gabinetto rimangono solo Fanfani e Pella, de L'Informazione italiana; Si prevedono notevoli mutamenti nel futuro governo, specie per quanto riguarda i dicasteri della Difesa e degli Interni. Lotta serrata in seno alla D.C. fra i pretendenti alla successione dell'on. Scelba , di ADN Kronos. | |
Unità di conservazione | 26 | |
Descrizione Fisica | 234 | |
Note | 7 docc. s.d.; la lettera a Villani s.d. è relativa al 06/1953, la lettera di Spinetti del 01/03 è relativa al 1956 come si evince dai rispettivi all.; la lettera di Segni del 13/06 potrebbe riferirsi al 1956 | |