Giulio Andreotti
5 "Opinioni varie - corrispondenza varia etc."
Data | 27 ottobre 1971 - 27 marzo 1974 | |
Contenuto | Corrispondenza di Andreotti con Gabrio Lombardi (allegati "Notiziario del Comitato nazionale per il referendum sul divorzio", 5 giugno 1972; articolo; relazione; opuscolo del Centro studi di scienze sociali,Tavola rotonda sul tema: Per la determinazione 'ope legis' della nuova data del referendum sul divorzio. Roma, 8 novembre 1972, Roma 1972), Stefano Riccio, Mario Dolcher (allegata lettera al "Corriere della sera"), Terenzio Calisse, Mario Martoriati (allegato documento delle ACLI), Michele Fragali, Luigi Cirillo, Salvatore Roccella, Giovanni Lo Russo; presenti, inoltre lettere varie di proposte, apprezzamento, critica, anche anonime o con firma non leggibile; proposta di progetto di legge di iniziativa popolare del Comitato contro la legge Baslini-Fortuna a favore di un divorzio diverso, trasmesso dall'avv. Raffaello Tarquini; appunto sul Convegno dei delegati provinciali e regionali del Comitato nazionale per il referendum sul divorzio; "Schema di disegno di legge contenente norme aggiuntive alla legge 24 maggio 1970 sul referendum", con biglietto di trasmissione a Gilberto Bernabei; "Immigrazione e referendum", trascrizione dell'intervento alla radio della Svizzera italiana di Vittorio Pollastri Mauri, responsabile sezioni DC svizzera; relazione "Il problema del divorzio" dagli scritti di Anton Filippo Ferrari, con nota biografica; materiale di propaganda e lettera circolare di Franco Antico, segretario generale di Civiltà cristiana; ordinanza della Questura di Roma relativa alla manifestazione pro divorzio del 27 marzo 1974. A stampa: Divorzio e referendum, Bologna, il Mulino, 1972, con biglietto di Pietro Scoppola; Un popolo al bivio, Roma, Comitato nazionale per il referendum sul divorzio, 1972; "Continuità", n.s., 11 giugno 1972, n. 14; Giovanni Spadolini, Referendum e concordato, estratto da "Nuova antologia", ottobre 1972, n. 2062; "Relazioni", IX (ottobre-dicembre 1972), n. 10-12; Aldo Testa, Libero matrimonio in libero Stato, estratto da "Quaderni europei", giugno 1973; "Aggiornamenti sociali", XXIV (settembre-ottobre 1973), n. 9-10; Alfredo Oriani, Matrimonio e divorzio, Milano, Pan editrice, 1974, con allegata recensione richiesta da Bernabei; volantini; ritagli e agenzie stampa. | |
Luoghi | Svizzera; | |
Persone | Lombardi Gabrio; Riccio Stefano; Dolcher Mario; Calisse Terenzio; Martoriati Mario; Fragali Michele; Cirillo Luigi; Tarquini Raffaello; Bernabei Gilberto; Pollastri Mauri Vittorio; Ferrari Anton Filippo; Scoppola Pietro; Spadolini Giovanni; Testa Aldo; Oriani Alfredo; Antico Franco; Roccella Salvatore; Lo Russo Giovanni; | |
Enti | Notiziario del Comitato nazionale per il referendum sul divorzio, periodico; Centro studi di scienze sociali; Comitato contro la legge Baslini-Fortuna a favore di un divorzio diverso; Questura di Roma; Comitato nazionale per il referendum sul divorzio; Continuità, periodico; Relazioni, periodico; Aggiornamenti sociali, periodico; Civiltà cristiana; Radiotelevisione svizzera italiana; Corriere della sera, periodico; Associazioni cristiane lavoratori italiani; Democrazia cristiana; Nuova antologia, periodico; Quaderni europei, periodico; | |