Giulio Andreotti

Vaticano

Data1945 - 2007
Consistenza1211 fascc. (211 bb.)
Storia archivisticaLa serie è pervenuta in archivio organizzata in fascicoli conservati in buste e scatole e strutturata in sottolivelli, descritti nello schedario cartaceo originale dell'archivio, alla voce Vaticano. Fascicolo generale. Nell'elenco le voci corrispondenti alla denominazione dei singoli sottolivelli sono contrassegnate da una numerazione araba - da 1 a 166 - e la sequenza termina con una serie di rinvii ad altre pratiche o serie dell'archivio riguardanti tematiche attinenti o collegate alla documentazione conservata nella serie. Ad una ulteriore articolazione del sottolivello, può corrispondere una scheda separata (es. Paolo VI, Concordato, Giovanni Paolo II) all'interno della quale vengono descritti sulla base di un criterio numerico o alfanumerico le corrispondenti sottopartizioni. Le buste originali recano sul dorso l'indicazione della serie (Vaticano, Vat.) e della classifica numerica, talvolta seguiti anche dalla denominazione del sottolivello o da lettere alfabetiche relative, come nel caso di insiemi di fascicoli nominativi (es. Sacro Collegio e Vescovi), alle iniziali dei cognomi.
La classifica e il numero di posizione sono apposti, generalmente, oltre che sul fascicolo anche sulle singole carte, sulla base di una selezione della documentazione destinata alla conservazione nell'archivio personale effettuata anche dallo stesso Giulio Andreotti, attraverso l'indicazione dell'oggetto, del tema o del nome di riferimento, vergato in forma autografa sulle carte oppure attraverso l'uso di un contrassegno - un cerchio, una barra -, che delimita, identificandolo, l'argomento di riferimento.
Ordinamento e strutturaL'intervento di riordinamento si è basato sul recupero delle originarie modalità di raccolta e organizzazione delle carte, in riferimento ad una struttura alla quale è stato possibile ricondurre nuclei di documentazione conservata sciolta e non classificata, con classifica errata, oppure collocata fisicamente fuori posto, il più delle volte all'interno di pratiche di contenuto affine, per motivi essenzialmente legati all'utilizzo, per esigenze di lavoro e di studio, da parte del produttore delle carte. Nelle operazioni di riordino si sono inoltre riscontrate alcune discordanze tra la struttura descritta nello schedario e la documentazione effettivamente presente all'interno dei fascicoli; alcuni livelli sono risultati mancanti o non corrispondenti alla classifica assegnata alle carte, o ancora, già presenti in altre sezioni della serie. Queste incongruenze si sono registrate in particolar modo a livello delle voci cronologicamente più recenti descritte nello schedario (dal nr. 146 ca.) e probabilmente sono da attribuirsi alla organizzazione essenzialmente tematica della serie che ha comportato negli anni, da una parte la moltiplicazione e talvolta la duplicazione dei soggetti, dall'altra la frammentazione degli stessi all'interno di sottolivelli diversi o nell'ambito di uno stesso sottolivello. Nel riordinamento delle carte si sono rispettati i livelli di aggregazione documentaria, corrispondenti in alcuni casi anche ad un solo fascicolo, descritti secondo un struttura gerarchica costituita da 142 sottoserie; la successione delle unità segue la posizione originaria dei fascicoli; se assente o non indicata, sono stati adottati criteri di tipo cronologico o alfabetico. La serie non è stata ricondizionata.
ContenutoLa serie contiene documentazione riguardante il Vaticano e la Chiesa, raccolta e conservata dalla seconda metà degli anni '40, in relazione e a testimonianza dei molteplici rapporti di natura personale, istituzionale, professionale avuti da Giulio Andreotti con istituzioni ed enti ecclesiastici, ordini religiosi, associazioni, singole personalità e delle attività di studio e ricerca da lui svolte su materie ed argomenti attinenti. La serie ha una struttura di tipo tematico, con pratiche corrispondenti a sottoserie nelle quali prevale una organizzazione a soggetto, senza riferimento ad un percorso di carattere biografico, storico-istituzionale o semplicemente cronologico. Tale impostazione si riflette anche nella logica di aggregazione delle carte e nel modo in cui nel tempo sono state strutturate alcune pratiche, concepite come dei veri e propri dossier, con documenti tipologicamente vari, che possono coprire un arco temporale anche molto ampio.
La serie contiene documentazione conservata in relazione agli incarichi istituzionali ricoperti come sottosegretario, ministro e presidente del Consiglio (Segreteria di Stato, Nunziatura apostolica in Italia, Ambasciata d'Italia presso la Santa sede, Segreteria di Alcide De Gasperi, Anno Santo, Giubileo 2000), talora collegata a momenti significativi nei rapporti tra Stato e Chiesa ed a questioni cruciali nel dibattito politico (Concordato, Aborto); numerose sono inoltre le pratiche intestate a singole istituzioni - o a uffici e funzioni delle stesse -, a ordini religiosi, movimenti e associazioni ecclesiali e di volontariato (Collegio cardinalizio, Sacra romana rota, Vescovi, Suore, Comunione e liberazione, Missioni cattoliche), contenenti carte che documentano la molteplicità e la complessità delle relazioni stabilite da Andreotti nel tempo e a vari livelli con i soggetti in questione. Di particolare rilievo e consistenza sono alcune pratiche di tipo nominativo intitolate a singoli pontefici e a personalità della Chiesa (Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Vescovi e Collegio Cardinalizio) nelle quali, al carattere biografico e documentaristico delle carte, volto a conservare e registrare con puntualità l'attività e il pensiero delle personalità, si unisce il più delle volte un aspetto privato, a testimonianza dei legami personali e di amicizia avuti con alcuni di questi personaggi. Numerose sono, inoltre, le pratiche nella cui impostazione sembrano prevalere finalità ed esigenze di ricerca e di studio, riferibili a figure centrali nella storia della Chiesa e del papato, con approfondimenti su determinati momenti storici, tematiche o eventi ed iniziative di tipo commemorativo (Leone XIII, Pio IX, Pio X, Pio XI, Pio XII, Encicliche, Stato Pontificio, Storia della Chiesa cattolica, Diritto canonico).
La documentazione, tipologicamente molto varia, è costituita da corrispondenza e carteggi, materiali informativi e preparatori (promemoria, relazioni, prospetti statistici), rapporti diplomatici, raccolte normative e atti parlamentari, atti ufficiali e giudiziari, rassegne stampa. Nei fascicoli è frequente la presenza di articoli, editoriali, discorsi e scritti di Andreotti - conservati anche in forma di note e appunti -, in stesura manoscritta, dattiloscritta e a stampa. Da segnalare, inoltre, documentazione fotografica, sonora e una ricca collezione di materiali a stampa (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, raccolte di ritagli di saggi e articoli), ai quali è stato assegnato il numero di classifica o di posizione delle carte di riferimento, che risulta apposto generalmente sul frontespizio; i volumi a stampa, inseriti in una prima fase dell'archivio all'interno delle stesse pratiche, sono stati successivamente conservati all'esterno e segnalati nei fascicoli con una copia fotostatica dei frontespizi.
Strumenti archivisticiInventario a cura di Luciana Devoti; ordinamento e schedatura di Luciana Devoti, Francesca Panunzi, Simona Panunzi.
Nell'archivio è conservato lo schedario alfabetico cartaceo originario.
Bibliografia

Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II, Torino, Edizioni San Paolo, 2011
Roberto Rotondo, Vaticano, i tradimenti del passato, in «Avvenire», 30 ottobre 2012
Roberto Rotondo, Madre Teresa nelle lettere inedite di Giulio Andreotti, in «Avvenire», 6 giugno 2013 Andreotti e Paolo VI. Il primato della qualità, a cura di Leonardo Sapienza, Roma, Edizioni Viverein, 2014 Giulio Andreotti testimone di santi, a cura di Roberto Rotondo, Roma, Associazione Giovane Europa, 2015
Paolo Zanini, I cattolici italiani e la percezione del "pericolo protestante" nell'Italia del secondo dopoguerra attraverso alcuni documenti inediti (1947-1951), in «Bollettino della società di studi valdesi», giugno 2015, n. 216
Fabio Marchese Ragona, Il caso Marcinkus, Milano, Chiarelettere, 2018
Leonardo Sapienza - Roberto Rotondo, I miei santi in Paradiso, Roma, Libreria editrice vaticana, 2018
Augusto D'Angelo, La Chiesa e la «solidarietà nazionale», Roma, Studium Edizioni, 2020
Tommaso Cioncolini, L'aborto tra cultura e politica nel mondo cattolico italiano (1974-1981), Roma, Edizioni Studium, 2022

Persone Riccardi Andrea; Caligiore Salvatrice; Devoti Luciana; Devoti Luciana; Panunzi Francesca; Panunzi Simona; Rotondo Roberto; Sapienza Leonardo; Zanini Paolo; Paolo VI, papa; Giovanni Paolo II, papa; De Gasperi Alcide; Giovanni XXIII, papa; Giovanni Paolo I, papa; Leone XIII, papa; Pio IX, papa; Pio X, papa; Pio XI, papa; Pio XII, papa; Marchese Ragona Fabio; D'Angelo Augusto; Cioncolini Tommaso;
Enti Bollettino della Società di studi valdesi, periodico; Avvenire, periodico; Città del Vaticano. Segreteria di Stato; Nunziatura apostolica, Italia; Ambasciata d'Italia, Santa sede; Città del Vaticano. Tribunale della rota romana; Comunione e liberazione;