Giulio Andreotti

3 "Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige. Leggi. Codice"

Datadicembre 1948 - 31 dicembre 2002
ContenutoRelazione sullo schema di d.p.r. contenente norme di attuazione dello Statuto speciale (dicembre 1948); promemoria dell'Ufficio per le zone di confine della Presidenza del Consiglio dei ministri (allegati copia della minuta di lettera inviata da Alcide De Gasperi a Giuseppe Raffeiner il 25 luglio 1949 e ritaglio di stampa sulla questione del bilinguismo); dichiarazione di voto di Andreotti in stesura dattiloscritta sul d.l. per le modifiche dello Statuto del Trentino-Alto Adige alla Camera dei deputati (23 gennaio 1971); testo della legge 11 marzo 1972, n. 118, "Provvedimenti a favore delle popolazioni alto-atesine"; esame di schemi di decreti legislativi della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto per il Trentino-Alto Adige e lettera del presidente della Commissione Alcide Berloffa a Andreotti; telegramma dell'Ambasciata d'Italia a Vienna al Ministero degli affari esteri; appunti del Ministero degli affari esteri; telegramma di Spartaco Marziani, presidente della Regione Trentino-Alto Adige, a Andreotti; lettera e nota di Antonio La Pergola; bozza del d.l. 16 marzo 1992, n. 114, "Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino - Alto Adige concernenti il rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, nonché la potestà statale di indirizzo e coordinamento"; lettera di Bruno Frick (Comitato di grandi associazioni per la revisione della toponomastica), con allegati ritagli di giornale ed estratti di contributi a stampa.
A stampa: Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5. Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige; Codice della Regione Trentino-Alto Adige. Seconda edizione. Prima appendice aggiornamento al 31 dicembre 1957, Trento, Casa editrice L.C.A., 1958; normativa e dibattiti parlamentari: resoconto sommario della seduta della Camera di deputati del 3 dicembre 1969 concernente comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri, Mariano Rumor, sulle misure prese per le popolazioni altoatesine e ordine del giorno del 4 dicembre 1971; Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino Alto Adige, d.p.r. 31 agosto 1972, n. 670, "Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana", CXIII (20 novembre 1972), n. 301; Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino Alto Adige, d.p.r. 1° novembre 1973, nn. 686-691, "Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana", CXIV (16 novembre 1973), n. 296; ordine del giorno e resoconto stenografico in edizione non definitiva della seduta della Camera dei deputati del 19 febbraio 1987 concernente la discussione sulle mozioni riguardanti l'Alto Adige; disegno di legge costituzionale d'iniziativa del senatore Renzo Gubert, comunicato alla presidenza il 27 giugno 2001, "Disposizioni concernenti lo Statuto speciale della regione autonoma Trentino-Alto Adige" (A.S. 418); interpellanze (estratti, 1997-2002); rassegna stampa.
Unità di conservazionebusta 16
Luoghi Trentino-Alto Adige; Alto Adige; Vienna;
Persone De Gasperi Alcide; Raffeiner Giuseppe; Berloffa Alcide; La Pergola Antonio; Marziani Spartaco; Rumor Mariano; Gubert Renzo;
Enti Presidenza del Consiglio dei ministri. Ufficio per le zone di confine; Camera dei deputati; Ambasciata d'Italia, Vienna; Ministero degli affari esteri; Regione autonoma Trentino-Alto Adige; Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, periodico; Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto per il Trentino-Alto Adige;