Giulio Andreotti
976 Moro Aldo
Data | 1954 - 2007 | |
Consistenza | 44 fascc. (30 bb.) | |
Ordinamento e struttura | Dall'impostazione della pratica e dal continuo riutilizzo del materiale, molto spesso mal riposizionato, è derivato uno stato disomogeneo delle carte, che ha reso necessario un complesso intervento di riordinamento, finalizzato al recupero dell'impianto e dell'organizzazione originali della documentazione, descritta sulla base di una struttura gerarchica costituita da 2 sottoserie. La pratica non è stata ricondizionata. | |
Contenuto | La pratica si divide in due parti che contengono documentazione rispettivamente precedente e successiva al 16 marzo 1978, data dell'agguato di via Fani nel quale Aldo Moro fu rapito e i cinque agenti della sua scorta furono uccisi dalle Brigate rosse. La prima parte (3 buste) contiene: materiale (corrispondenza e fotografie) relativo ai rapporti fra Moro e Andreotti iniziati nel 1941 quando Moro, presidente della FUCI, affidò ad Andreotti la direzione del giornale "Azione fucina"; lettere inviate da Moro a un ex allievo; documentazione sulla sua attività politica (discorsi, appunti, carte diplomatiche, pubblicazioni, ritagli di stampa), ordinata cronologicamente dal 1959 al 1978. Molto più corposa (27 buste) la seconda parte, inerente il rapimento e l'uccisione di Moro, avvenuti quando Andreotti era presidente del Consiglio dei ministri. Sono presenti: appunti, pagine del diari, corrispondenza e interviste di Andreotti; appunti del ministro dell'Interno Francesco Cossiga; messaggi del presidente della Repubblica Giovanni Leone; appunti, note, comunicati sulle indagini, sull'ipotesi di scambio di prigionieri, sulle iniziative volte a ottenere la liberazione di Moro condotte da parte del Vaticano e di altri organismi; materiale relativo alle lettere e al memoriale scritti da Moro durante la prigionia; copie dei comunicati delle Brigate rosse; corrispondenza e altro materiale riguardanti i figli, Maria Fida e Giovanni, altre persone coinvolte a vario titolo nella vicenda, l'archivio di Moro e la Fondazione Aldo Moro; atti parlamentari e giudiziari; documenti sulle reazioni in merito al caso Moro all'estero e sull'atteggiamento dei partiti, dei sindacati e di altre formazioni politiche; documentazione scritta e fotografica sui funerali e su celebrazioni ed eventi commemorativi; pubblicazioni e ampia rassegna stampa. | |
Strumenti archivistici | Inventario a cura di Serena Andreotti e Luciana Devoti. Nell'archivio è conservato lo schedario alfabetico cartaceo originario. | |
Fonti collegate | Archivio Giulio Andreotti, serie Governi. | |
Bibliografia | Danilo Campanella, Aldo Moro. Politica, filosofia, pensiero, Roma, Paoline, 2014 | |
Persone | Andreotti Serena; Devoti Luciana; Tavani Sara; Campanella Danilo; Moro Renato; Mezzana Daniele; Imperato Federico; Monzali Luciano; Milano Rosario; Moro Aldo; Lomellini Valentine; | |