Contenuto | Raccolta di articoli di Andreotti e Pasolini: Il vuoto del potere in Italia e L'illusione che nulla cambia, tratto dal «Corriere della sera», 1° febbraio 1975; Giulio Andreotti, Non è mai esistito un regime democristiano, ibid., 2 febbraio 1975 (risposta all'articolo di Pasolini del 1° febbraio); Gli insostituibili Nixon italiani, con articolo di risposta di Andreotti, Le lucciole e i potenti, ibid., 18 febbraio 1975, con documentazione in copia costituita da: lettera di Alberto Sensini, capo dell'Ufficio romano del "Corriere della sera", ad Andreotti, con allegati il testo dattiloscritto dell'articolo di Pasolini e la bozza dattiloscritta con correzioni manoscritte autografe dell'articolo di Andreotti [per gli originali della documentazione cfr. la serie Scritti, b. 648]; Giulio Andreotti, Caro Pasolini ti chiedo ora le scuse per allora, in «Lettere romane», I (febbraio-marzo 1993), n. 2, con allegata stesura dattiloscritta dell'articolo con correzioni manoscritte autografe; Alberto Arbasino, Così ricordo Pier Paolo, tratto da «La Repubblica», 2 settembre 1995, contenente il riquadro con dichiarazioni di Giulio Andreotti, Ah, se la Dc gli avesse dato retta; Giulio Andreotti, "Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini e quegli anni 'visti da vicino' ", dattiloscritto con correzioni manoscritte autografe dell'intervista pubblicata nel volume Il cinema e la fede. La messa è finita?, di Giampaolo Mattei e Fabrizio Contessa, Leumann - Rivoli, Elle Di Ci, 1995, con allegata corrispondenza degli autori [per gli originali della documentazione cfr. la serie Scritti, b. 831]; Barbara Palombelli, "Pasolini angelo e demonio", tratto da «La Repubblica», 12 settembre 1995, con allegati lettera della Palombelli e le stesure manoscritta e dattiloscritta dell'intervista ad Andreotti. Raccolta di scritti di Pasolini: Auguri al Papa, tratto da «Paese sera», 24 dicembre 1962; Gli italiani non sono più quelli, tratto dal «Corriere della sera», 10 giugno 1974; Il "Potere" senza volto, ibid., 24 giugno 1974; I dilemmi di un Papa, oggi, ibid., 22 settembre 1974; Cos'è questo golpe? Io so, ibid., 14 novembre 1974; Una lettera di Pier Paolo Pasolini. "Opinioni sull'aborto", con risposta di Nello Ponente, ibid., 25 gennaio 1975; Pasolini replica sull'aborto, risposta ad Alberto Moravia, ibid., 30 gennaio 1975; La droga: una vera tragedia italiana, ibid., 24 luglio 1975; Il processo, ibid., 24 agosto 1975; Bisognerebbe processare i gerarchi dc, tratto da «Il mondo», 28 agosto 1975; Perché il Processo, ibid., 28 settembre 1975; Aboliamo la Tv e la scuola d'obbligo, ibid., 18 ottobre 1975; Le mie proposte sulla televisione, ibid., 29 ottobre 1975; Lettere luterane, Torino Einaudi, 1976; Roman Poems, translated by Lawrence Ferlinghetti e Francesca Valente. Preface by Alberto Moravia, San Francisco, City Lights Books, 1986. Frontespizio di: Saint Paul, Paris, Flammarion, 1980. Raccolta di articoli e volumi a stampa: Ruggero Guarini, Quelli che dicono "no", tratto da «Il messaggero», 18 giugno 1974; Carlo Bernari, Qualcosa di diverso dietro quelle facce, tratto da «Il giorno», 5 luglio 1974; Maurizio Ferrara, I comunisti rispondono a Pasolini su Pannella, tratto dal «Corriere della sera», 18 luglio 1974; Mauro Manciotti, Pasolini tra fascismo e antifascismo, tratto da «Il secolo XIX», 28 luglio 1974; Virginio Rotondi, L'unico ad agitarsi è stato lui, Pasolini, tratto da «Il tempo», 28 settembre 1974; Giovanni Ferrara, Come? Siamo tutti fascisti?, tratto da «Il giorno», 31 ottobre 1974; Marcello Camilucci, I deliri di Pasolini, tratto da «Il popolo», 20 novembre 1974; Manlio di Lalla, Pasolini, tratto da «Il giornale d'Italia», 28-29 dicembre 1974; Una femminista contro Pasolini di Dacia Maraini, tratto da «La stampa», 25 gennaio 1975; Leonardo Sciascia, Sciascia su Spadolini: non dileggiare i cattolici, tratto dal «Corriere della sera», 26 gennaio 1975; Andreotti, Pasolini e il regime, tratto da «Il giornale della Calabria», 4 febbraio 1975; Gerardo Bianco, Perché le lucciole non ci sono più, tratto da «La discussione», 17 febbraio 1975; c.m., Chiediamo a Pasolini. Che cosa ne pensa dei morti di questi giorni?, tratto da «Il resto del carlino», 22 aprile 1975; Luigi Firpo, Quel reazionario di Pasolini, tratto da «La stampa», 31 agosto 1975; Pasolini, la dc, il pci e gli altri. Il processo: e poi?, ibid., 14 settembre 1975; Carlo Lizzani, L'intolleranza di Pasolini, tratto da «La discussione», 28 ottobre 1975; Alfredo Vinciguerra, L'artista non politico, tratto da «Il popolo», 4 novembre 1975; La morte di Pasolini, tratto da «La voce repubblicana», 4 novembre 1975; Una dichiarazione di Landolfi, tratto da «Avanti!», 4 novembre 1975; Stefano Camozzini, Così i comunisti uccisero il fratello di Pasolini, tratto da «Il settimanale», 26 novembre 1975; G. Gr., Condannato il "Salò" di Pasolini, tratto dal «Corriere della sera», 1° gennaio 1976; Jean-Paul Sartre, Non fate il processo a Pasolini, ibid., 14 marzo 1976; C.S., Appunti e racconti di Pasolini. "Petrolio postumo. Summa incompiuta, tratto da «Paese sera», 25 ottobre 1992; Antonio Socci, Petrolio. Com'è vera questa storia, tratto da «Il sabato», 7 novembre 1992; Pasolini: Andreotti: "Gli chiedo scusa ora per allora", Agenzia ANSA, 27 marzo 1993; Andrea Fagioli, Un sì del Papa a Pasolini?, tratto da «Avvenire», 26 novembre 1994; Christian Rocca, Adesso anche Andreotti "sposa" Pasolini, tratto da «L'indipendente», 2 settembre 1995; Generoso Picone, Andreotti si pente "Sulla Dc Pasolini aveva ragione", tratto da «Il mattino», 2 settembre 1995; Maria Serena Palieri, Andreotti, mea culpa su Pasolini, tratto da «L'unità», 2 settembre 1995; Andreotti riabilita Pasolini, tratto da «Il giornale», 2 settembre 1995; r.i., "Pasolini aveva ragione", tratto da «La stampa», 2 settembre 1995; Giovanni Bianconi, Dacia Maraini: "Il fantasma di Pasolini insegue Pelosi, ibid., 9 settembre 1995; Raffaella Silipo, Pasolini fa litigare la destra, ibid., 10 settembre 1995; Roberto Escobar, Immaginatevi Pasolini, tratto da «Il sole 24 ore», 17 settembre 1995; Adolfo Chiesa, Pasolini segreto. In appendice scritti e poesie di Pier Paolo Pasolini, supplemento ad «Avvenimenti», 1995, n. 36; Giovanni Cubeddu, Il poeta e l'eremita, tratto da «30 Giorni nella chiesa e nel mondo», gennaio 2002, n. 1; Giovanni Cubeddu, "
ebbi tentazione di santità", ibid., febbraio 2002, n. 2; Dino Martirano, Dossier in Procura: "Si riapra il caso Pasolini", tratto dal «Corriere della sera», 9 maggio 2005; Gabriele Rifilato, Pasolini secondo Andreotti, Citti e
, tratto da Radiocorriere, [s.d.]. Frontespizio di: Pasolini. Séminaire dirigé par Maria Antonietta Macciocchi, Grasset, Paris, 1980. Presenti, inoltre: "Pasolini: la provocazione", resoconto stenografico della trasmissione Rai, Controcampo, a cura di Giuseppe Giacovazzo, [8 gennaio 1975]; lettera con richiesta di intervista per la rete CineCinemas a firma di Lucrezia Viti (13 settembre 2000); invito alla presentazione del volume con videocassetta, Poeti e scrittori italiani del Novecento. Pasolini, a cura della Rai e dell'editore Giulio Einaudi (Roma, 29 maggio 2001); nota dattiloscritta. |