Giulio Andreotti

1 "Uranio"

Data03 novembre 1966 - 18 maggio 1977
Contenuto

Documenti CNEN: "Il problema dell'approvvigionamento dell'uranio in Italia: azioni CNEN" (doc. (67) 264), "Il problema dell'approvvigionamento dell'uranio in Italia" (doc. (67) 264/1). Corrispondenza di Andreotti con Achille Albonetti, direttore della Divisione affari internazionali e studi economici del CNEN (allegati: comunicazione del CNEN sui negoziati per l'adesione dell'Italia all'accordo tripartito per l'arricchimento dell'uranio tramite ultracentrifuga, appunto sulla perdita di 200 tonnellate di uranio naturale, ritagli di stampa), Arnaldo Forlani, ministro degli Affari esteri (allegata lettera di Pietro Sette, presidente dell'ENI, a Forlani). Presente, inoltre, corrispondenza del CNEN indirizzata al Ministero degli affari esteri e a vari dicasteri e rappresentanze diplomatiche italiane (allegata documentazione concernente il dibattito tra i paesi europei e gli Stati Uniti d'America per la cooperazione nel settore dell'arricchimento dell'uranio, Washington, 15-17 novembre 1971). Telegrammi delle Ambasciate d'Italia a Londra, L'Aja, Parigi, Bruxelles, Bonn, Ottawa, Canberra e della Rappresentanza permanente d'Italia presso le Comunità europee a Bruxelles al MAE. Documenti della Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia del Parlamento europeo (verbale della riunione del 25 marzo 1974, questionario della riunione del 29-30 aprile 1974, parere del 10 aprile 1974). Promemoria e appunti.
A stampa: Comitato nazionale per l'energia nucleare, Il problema dell'approvvigionamento dell'uranio in Italia, luglio (doc. (67) 250) e settembre (doc. (67) 250 Rev.) 1967; Id., Il problema dell'approvvigionamento dell'uranio arricchito in Italia, novembre 1967 (doc. (67) 364); «Documenti di seduta 1974-1975 / Parlamento europeo», 16 aprile 1974; ritagli di articoli.

Unità di conservazionebusta 1228
Luoghi Londra; L'Aja; Parigi; Bruxelles; Bonn; Ottawa; Canberra;
Persone Albonetti Achille; Forlani Arnaldo; Sette Pietro;
Enti Comitato nazionale per l'energia nucleare. Divisione affari internazionali e studi economici; Comitato nazionale per l'energia nucleare; Ambasciata d'Italia, Londra; Ambasciata d'Italia, L'Aja; Ambasciata d'Italia, Parigi; Ambasciata d'Italia, Bruxelles; Ambasciata d'Italia, Bonn; Ambasciata d'Italia, Ottawa; Ambasciata d'Italia, Canberra; Rappresentanza permanente d'Italia presso le Comunità europee, Bruxelles; Ministero degli affari esteri; Parlamento europeo. Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia; Documenti di seduta / Parlamento europeo, periodico;