Giulio Andreotti
11 Materiali e rassegna stampa
Data | 1946 - 2007 | |
Contenuto | Giovannino Guareschi, Di quel La Pira, tratto da «Candido», 1953, n. 48; Lo svizzero, La Pira e la via cattolica al comunismo, Roma, Il Borghese, 1964; «Note di cultura», VIII (ottobre - novembre 1971); Salvatore Luigi Carlino, L'umanesimo cristiano di Giorgio La Pira, Roma, Pontificia Università Lateranense, 1982; «Pagine aperte», XVI (9 ottobre 1986), n. 9; Ugo Di Tullio, Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica, Roma, La Parola, 1987; X° anniversario della morte di Giorgio La Pira, Firenze 1987, in «Quaderni della Fondazione La Pira», dicembre 1987, n. 1; pagine tratte da Benedetto Croce, Taccuini di lavoro 1946-1949, Napoli, Arte tipografica, 1987; Premio Giorgio La Pira. Raccolta degli elaborati e segnalati 1° e 2° edizione del concorso scientifico letterario a carattere internazionale rivolto ai giovani dai 15 ai 30 anni, [s.l.], Centro studi Giorgio La Pira - Istituto culturale Valdelsano, [1988?]; Ciriaco De Mita, La profezia di La Pira ed i nuovi scenari internazionali, Firenze, 9 novembre 1989, supplemento a «Schede», ottobre 1989, n. 10, del Centro toscano di documentazione politica; Natalino Amodeo, Giorgio La Pira costituente, Roma, Tip. Carlo Colombo, 1991; Giuseppe Dossetti, Prefazione, tratto da Giorgio La Pira, Il fondamento e il progetto di ogni speranza, Roma, AVE, 1992; Amintore Fanfani, Moniti di Giorgio La Pira ai politici, estratto da «Il Popolo», 7 novembre 1992; «Studium», 89 (luglio-agosto 1993), n. 4; Piersandro Vanzan, Giorgio La Pira: «ambasciatore di Cristo», tratto da «La civiltà cattolica», 1994, quaderno 3468; Con La Pira al Quirinale. Il Movimento azzurro ed il Centro studi G. La Pira ricevuti dal Capo dello Stato 13 ottobre 1995, [s.n.], [s.l.], dicembre 1995; Orsolino Murgia, Giorgio La Pira impegno cristiano e politico, Roma, Dehoniane, 1996; La Pira. Il suo tempo, i suoi amici 1926-1977. Testi, documenti e immagini della mostra, Firenze, Fondazione Giorgio La Pira, 1998; Fondazione Federico Ozanam - Vincenzo De Paoli per la promozione culturale della solidarietà sociale, Giorgio La Pira. Un vincenziano nel coro della storia. 40mo anniversario della Conferenza vincenziana Santo Stefano di Roma. Convegno, Viterbo 29 maggio 2004, Roma, Nuova editrice grafica, 2005; Giorgio La Pira. 9 gennaio 1904 - 5 novembre 1977. Scheda biografica del Servo di Dio, Firenze, Fondazione Giorgio La Pira, [s.d.]; Gianni Giovannoni, Giorgio La Pira profeta di speranza, tratto da «Aggiornamenti sociali», gennaio 2000, n. 1; Pierluigi Ballini, Giorgio La Pira, tratto da Fiorentini del Novecento, Firenze, Polistampa, 2001; Jean-Dominique Durand, Giorgio La Pira-Jacques Maritain, tratto da «Studium», 97 (novembre-dicembre 2001), n. 6; Carlo Maria Martini, Commemorazione di Giorgio La Pira, tratto da «La civiltà cattolica», 20 marzo 2004, quaderno 3690; Piersandro Vanzan, Giorgio La Pira nel centenario Della nascita, ibid., 3 aprile 2004, quaderno 3691; Agostino Giovagnoli, "La mediazione per il Vietnam", intervento al convegno "Fanfani alle Nazioni Unite" (Roma, Camera dei deputati, 11 ottobre 2005); Vittorio Possenti, La Pira tra storia e profezia, Genova, Arta, 2004; «Studium», 102 (marzo-aprile 2006), n. 2; Piersandro Vanzan, L'utopia cristiana di Giorgio La Pira, tratto da «La civiltà cattolica», 4 marzo 2006, quaderno 3737; Marco Paolino, L'educazione alla convivenza civile in Giorgio La Pira, tratto da Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea, Roma, Armando, 2006. Ritagli di articoli. Cartella con materiali relativi alla 3a edizione nazionale del Premio di narrativa e poesia Giorgio La Pira sul tema "Insieme" (Pistoia, 23 novembre 1985); programma delle manifestazioni del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio La Pira (2004). Copie dei frontespizi di: Amintore Fanfani, Giorgio La Pira. Un profilo e 24 lettere, Milano, Rusconi, 1978; Giorgio La Pira, in «Testimonianze», XXI (aprile luglio 1978), nn. 4-7; Giorgio La Pira e il pensiero di San Tommaso, a cura della Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino, Milano, Massimo, 1983; Ernesto Balducci, Giorgio La Pira, San Domenico di Fiesole, ECP, 1986; Giovanni Fagiolo, Un comunistello di sagrestia, Roma, Logos, 1990; Saverio Perrone, «Hello» disse La Pira; «ci sono i grilli a Firenze», Reggio Emilia, Città Armoniosa, 1991; Vittorio Citterich, Professore mi ricordo. Lettere a Giorgio La Pira 1981-1991, Roma, Nuova ERI Edizioni Rai, 1991; La Pira: la profezia avverata, Firenze, Polistampa, 2002; L' Europa e il Mediterraneo nella visione di Giorgio La Pira. Arezzo. Atti dell'incontro internazionale del 10 e 11 maggio 2002, Arezzo, Amministrazione provinciale di Arezzo, 2002. | |
Luoghi | Pistoia; | |
Persone | Croce Benedetto; Carlino Salvatore Luigi; La Pira Giorgio; Di Tullio Ugo; Amodeo Natale; Fanfani Amintore; Campanini Giorgio; Scaglia Giovanni Battista; Murgia Orsolino; Possenti Vittorio; Giovagnoli Agostino; Vanzan Piersandro; Dalla Torre Giuseppe; Guareschi Giovannino; De Mita Ciriaco; Dossetti Giuseppe; Ballini Pier Luigi; Durand Jean-Dominique; Martini Carlo Maria; Paolino Marco; | |
Enti | Fondazione Giorgio La Pira; Studium, periodico; Fondazione Federico Ozanam-Vincenzo De Paoli; Candido (Il), periodico; Pagine aperte, periodico; Civiltà cattolica (La), periodico; Aggiornamenti sociali, periodico; | |