Giulio Andreotti
4 Materiali per i discorsi programmatico e di replica
Data | 11 luglio 1989 - 29 luglio 1989 | |
Note alla data | con docc. del 1957, 1973, 1987, 1988, marzo 1989 | |
Contenuto | Appunti autografi di Andreotti con richieste di documentazione; Presidenza del Consiglio dei ministri "Governo De Mita, Elenco dei principali provvedimenti in istruttoria". Materiali informativi richiesti dal presidente del Consiglio e riguardanti tematiche e questioni politiche diverse: Alto Adige (replica all'on. Ferdinand Willeit); questione femminile (promemoria dell'on. Tina Anselmi; appunti sulla parità uomo-donna e sulla promozione della donna nell'ambito della politica di cooperazione; programma del governo ombra del PCI); economia e politica fiscale (appunti sui controlli incrociati per il fisco e sul debito pubblico; disegno di legge sulla concorrenza e il mercato); energia (appunto sulla politica energetica di Luigi Benedetti, consigliere di amministrazione dell'Enel; dati sull'energia acquistata all'estero; atti parlamentari del dibattito sulla conversione del decreto legge del 1957 relativo al contrabbando di petrolio); famiglia (lettera dell'on. Carlo Casini; proposta dell'on. Lucia Fronza Crepaz; dati su attività e passività finanziarie delle famiglie; appunto sui ticket nei consultori); giustizia (spunti forniti dal sen. Claudio Vitalone; appunto e decreto legge del 1989 sulla lotta alla mafia; note sul codice penale militare, il domicilio obbligato, i sequestri di persona e l'amnistia); invalidità civile (materiale sulla revisione operata dal ministro del Tesoro Ugo La Malfa nel 1973 e disegno di legge del 1978); Mezzogiorno (appunti sul CNR e sui contratti di formazione); organizzazioni non governative (appunti sui finanziamenti pubblici alle ONG); Parlamento (materiale sul modello consociativo); PCI (parte del programma del governo ombra); politica ambientale (proposte di legislazione in materia di regime dei suoli e di difesa del suolo; appunti sugli interventi nell'Adriatico, l'atrazina, le porcilaie, questioni relative all'agricoltura, lo stabilimento ACNA, statistiche del pescato, il tema dell'ambiente in campo internazionale e nei vertici G7, telegrammi dell'Ambasciata d'Italia a Washington e della Rappresentanza permanente d'Italia presso il Consiglio atlantico a Bruxelles sulle misure antinquinamento dell'amministrazione Bush); politica estera (appunti sugli inadempimenti dell'Italia agli obbilghi comunitari, il discorso del presidene del Parlamento europeo Enrique Barón Crespo, le decisioni del Consiglio di Europa su Polonia e Ungheria, i profughi del Sud-Est asiatico, il trasferimento a Crotone degli F16, l'incidente navale USA del 1975; lettera di Arafat al presidente De Mita, telegramma dell'Ambasciata d'Italia a Washington, appunto e ritagli stampa sul piano di pace Israele-OLP); razzismo (mozione parlamentare; ritagli stampa); referendum (schede e calendario); sicurezza stradale (disegno di legge sulla riduzione della velocità; dati sugli incidenti); Valle d'Aosta (replica all'on. Luciano Caveri). | |
Unità di conservazione | busta 954 | |
Luoghi | Alto Adige; Adriatico; Polonia; Ungheria; Crotone; Stati Uniti d'America; Israele; Valle d'Aosta; | |
Persone | De Mita Ciriaco; Willeit Ferdinand; Anselmi Tina; Benedetti Luigi; Casini Carlo; Fronza Crepaz Lucia; Vitalone Claudio; La Malfa Ugo; Bush George H. W.; Barón Crespo Enrique; Arafat Yasser; Caveri Luciano; | |
Enti | Presidenza del Consiglio dei ministri; Ente nazionale per l'energia elettrica; Partito comunista italiano; Azienda coloranti nazionali e affini; Ambasciata d'Italia, Washington; Rappresentanza permanente d'Italia presso il Consiglio atlantico, Bruxelles; Consiglio d'Europa; Organizzazione per la liberazione della Palestina; | |