Giulio Andreotti

2 "Comunità italiana. Questioni varie"

Data05 agosto 1957 - 10 febbraio 1984
Contenuto

Documentazione riguardante la situazione degli italiani in Tunisia, le condizioni dei cimiteri di guerra italiani e il rimpatrio delle salme, i profughi italiani e la questione degli espropri e degli indennizzi. Corrispondenza inviata e ricevuta da Andreotti; corrispondenti: Carmine De Martino, sottosegretario di Stato agli affari esteri; mons. Pietro Palazzini, sottosegretario della Sacra congregazione dei religiosi; Ernesto Bolasco, console d'Italia a Tunisi; Gilberto Bernabei (Ministero della difesa); Arrigo Paganelli, delegato nazionale del Centro nazionale sportivo Libertas (allegato "Promemoria situazione salme in Tunisia, Algeria, Marocco e Francia" a firma del generale Umberto Ricagno); mons. Ferdinando Baldelli, presidente della Pontificia opera di assistenza (allegati telegramma del sottosegretario di Stato, Oscar Luigi Scalfaro e l'opuscolo Profughi dalla Tunisia. Un problema di assistenza integrale, Roma, Industria grafica romana, s.d.); Marzio Bernardinetti, presidente dell'Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra - Casa madre dei mutilati (allegata corrispondenza dei generali Nicolò Meloni e Umberto Ricagno); Francesco Migliori e Ernesto Kustermann (Istituto di ricerche economiche ed attività assistenziali per gli italiani di Tunisia, con allegato il "Memorandum sui problemi della Comunità italiana in Tunisia", luglio 1961); generale Umberto Calderari, presidente dell'Associazione nazionale reduci d'Africa; Antonio Rizzutti, segretario generale dell'Associazione nazionale profughi italiani della Tunisia (ANPIT); Angelo Salizzoni; Elia Finzi, direttore de «Il corriere di Tunisi», con allegati lettera all'on. Mario Pedini a firma di esponenti della comunità italiana a Tunisi e proposta di legge; Mario Pedini, sottosegretario di Stato agli Affari esteri, con allegato resoconto della visita in Tunisia; Francesco Fontana, presidente dell'Associazione nazionale italiani di Tunisia (ANIT). Si segnala, inoltre, il nucleo di corrispondenza intercorsa tra Innocenzo Centonze, presidente dell'ANIT, Gilberto Bernabei e Andreotti, con allegati appunti, atti parlamentari, statuto dell'Associazione e corrispondenza con il Ministero della difesa e il ministro del Tesoro, Emilio Colombo.

Unità di conservazionebusta 1452
Luoghi Tunisi; Tunisia;
Persone Baldelli Ferdinando; Bernabei Gilberto; Bernardinetti Marzio; Calderari Umberto; Centonze Innocenzo; Colombo Emilio; De Martino Carmine; Finzi Elia; Fontana Francesco; Kustermann Ernesto; Meloni Nicolò; Migliori Francesco; Paganelli Arrigo; Palazzini Pietro; Pedini Mario; Ricagno Umberto; Rizzutti Antonio; Salizzoni Angelo; Scalfaro Oscar Luigi; Bolasco Ernesto Quintino;
Enti Sacra congregazione dei religiosi; Ministero della difesa; Democrazia cristiana. Centro nazionale sportivo Libertas; Pontificia opera di assistenza; Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra; Associazione nazionale reduci d'Africa; Associazione nazionale profughi italiani della Tunisia; Associazione nazionale italiani di Tunisia;