Giulio Andreotti

1935 Angola

Data1961 - 1994
Consistenza12 fascc. (1 b.)
Storia archivisticaLa pratica n. 1935 Angola è pervenuta in archivio organizzata in fascicoli e carte sciolte conservati in una busta. Il numero di classifica è stato apposto, generalmente, oltre che sul fascicolo anche sulle singole carte, sulla base di una selezione della documentazione destinata alla conservazione nell'archivio personale effettuata anche dallo stesso Giulio Andreotti, attraverso l'indicazione dell'oggetto, del tema o del nome di riferimento, vergato in forma autografa sulle carte oppure attraverso l'uso di un contrassegno - un cerchio, una barra -, che delimita, identificandolo, l'argomento di riferimento.
Ordinamento e struttura

L'intervento di riordinamento si è basato sul recupero delle originarie modalità di raccolta e organizzazione delle carte, raggruppate in fascicoli a carattere tematico (sottoserie Fascicolo generale) e alfabetico (sottoserie Personalità); a tale impianto è stato possibile ricondurre nuclei di documentazione conservata sciolta e non classificata, con classifica errata, oppure collocata fisicamente fuori posto, il più delle volte all'interno di pratiche di contenuto affine, per motivi essenzialmente legati all'utilizzo, per esigenze di lavoro e di studio, da parte del produttore delle carte.
I fascicoli sono stati descritti all'interno di una struttura costituita da due sottoserie:
1. Fascicolo generale
2. Personalità
La pratica è stata ricondizionata.

ContenutoLa pratica contiene documentazione riguardante l'Angola, raccolta e conservata dal 1961 al 1994; le carte documentano le relazioni bilaterali e la politica interna, i rapporti politici, economici, commerciali e i piani di collaborazione e cooperazione allo sviluppo.
Di particolare interesse è la documentazione riguardante la situazione politica del paese africano in relazione alla guerra per l'indipendenza dal Portogallo ottenuta nel 1975, l'attività di movimenti indipendentisti - quali il Movimento popolare di liberazione dell'Angola (MPLA) e l'Unione nazionale per l'indipendenza totale dell'Angola (UNITA) - e il sostegno ricevuto da Cuba, dall'Unione sovietica e da nazioni dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA).
La documentazione è costituita da corrispondenza, promemoria, rapporti diplomatici, materiali informativi (note, relazioni, prospetti) e a stampa.
Strumenti archivisticiInventario a cura di Luciana Devoti. Nell'archivio è conservato lo schedario alfabetico cartaceo originario.
Fonti collegate

Archivio Giulio Andreotti, pratiche Portogallo; Africa.

Luoghi Angola; Cuba; Unione sovietica; Portogallo; Africa;
Persone Devoti Luciana;
Enti Ministero degli affari esteri; Movimento popolare di liberazione dell'Angola; Organizzazione dell'unità africana; Unione nazionale per l'indipendenza totale dell'Angola;