Giulio Andreotti

1 "Sistemi di sicurezza sociale dei paesi della CEE"

Data1969 - marzo 1975
Contenuto

Relazione di Gianni Bonvicini, "Le proposte di organizzazione istituzionale della difesa europea", presentata al Seminario sui problemi della sicurezza (Roma, V Riunione, 12 luglio 1983), organizzato dall'Istituto affari internazionali; telegramma dell'Ambasciata d'Italia a Stoccolma al Ministero degli affari esteri; appunto sulle spese della sicurezza sociale nella CEE.
A stampa: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, I problemi dell'armonizzazione dei sistemi di sicurezza sociale dei paesi della C.E.E., Roma, [s.n.], 1969; La sicurezza sociale in Francia, a cura dell'Ambasciata di Francia - Servizio stampa e informazioni, Roma, Tipografia dei fiorentini, [s.d., 1977?]; Comunità europea del carbone e dell'acciaio - Comunità economica europea - Comunità europea dell'energia atomica, Rapporto sull'evoluzione della situazione sociale nelle Comunita nel 1974. (Allegato alla «Ottava relazione generale sull'attivita delle Comunita europee» in applicazione dell'articolo 122 del trattato CEE), Bruxelles-Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle comunita europee, marzo 1975, con allegata nota di commento; Sicurezza sociale: un grande dibattito europeo, estratto da "Schede europee", aprile 1983, n. 7; ritaglio di articolo a stampa.

Unità di conservazionebusta 402
Luoghi Roma; Stoccolma;
Persone Bonvicini Gianni;
Enti Istituto affari internazionali; Ambasciata d'Italia, Stoccolma; Ministero degli affari esteri; Comunità economica europea; Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro; Comunità europea del carbone e dell'acciaio; Comunità europea dell'energia atomica; Schede europee, periodico; Ambasciata di Francia, Roma;