Giulio Andreotti

435 Austria

Data1949 - 1993
Consistenza44 fascc. (5 bb.)
Storia archivistica

La pratica n. 435 è pervenuta in archivio organizzata in fascicoli conservati in 4 buste e strutturata in sottolivelli, descritti nello schedario cartaceo originale dell'archivio, alla voce Austria. Le buste originali recano sul dorso l'indicazione della classifica numerica, seguita anche dalla denominazione e/o numero del sottolivello. La classifica e il numero di posizione sono apposti, generalmente, oltre che sul fascicolo anche sulle singole carte, sulla base di una selezione della documentazione destinata alla conservazione nell'archivio personale effettuata anche dallo stesso Giulio Andreotti, attraverso l'indicazione dell'oggetto, del tema o del nome di riferimento, vergato in forma autografa sulle carte oppure attraverso l'uso di un contrassegno - un cerchio, una barra -, che delimita, identificandolo, l'argomento di riferimento.

Ordinamento e struttura

Ordinamento e struttura. L'intervento di riordinamento si è basato sul recupero delle originarie modalità di raccolta e organizzazione delle carte, in riferimento ad una struttura alla quale è stato possibile ricondurre nuclei di documentazione conservata sciolta e non classificata, con classifica errata o precedente all'ultimo ordinamento attribuito alle carte, oppure collocata fisicamente fuori posto, per motivi essenzialmente legati all'utilizzo, per esigenze di lavoro e di studio, da parte del produttore delle carte.
I fascicoli sono stati descritti all'interno di una struttura costituita da 3 sottoserie:
1.Parte generale e rapporti con l'Italia
2.Viaggi
3.Personalità
Le sottoserie seguono un ordinamento cronologico (Parte generale e rapporti con l'Italia, Viaggi) e alfabetico (Personalità).
La pratica è stata ricondizionata.

ContenutoLa serie contiene documentazione riguardante l'Austria, raccolta e conservata a partire dalla fine degli anni '40 fino al 1993, in relazione e a testimonianza dei molteplici rapporti di natura istituzionale, politica e personale avuti da Andreotti con istituzioni, enti, associazioni, singole personalità e in riferimento anche all'attenzione rivolta, come scrittore, editorialista e saggista, alle vicende storiche austriache. Le carte documentano le relazioni bilaterali e i rapporti diplomatici, gli incontri e le visite di personalità e delegazioni.
Di particolare interesse i fascicoli contenenti promemoria e documentazione relativi alla questione altoatesina.
La documentazione è costituita da corrispondenza, promemoria, programmi e verbali di incontri e colloqui, rapporti diplomatici, materiali informativi (note, relazioni, prospetti), testi di discorsi e conferenze, materiali e rassegne stampa, documentazione fotografica.
Strumenti archivisticiInventario a cura di Raffaella Crociani.
Nell'archivio è conservato lo schedario alfabetico cartaceo originario.
Fonti collegate

Pratica 31. Trentino Alto-Adige

.
BibliografiaDie schwierige Versöhnung Italien, Österreich und Südtirol im 20. Jahrhundert, a cura di Andrea Di Michele, Andreas Gottsmann, Luciano Monzali, Karlo Ruzicic-Kessler, Bolzano, University Press, 2020
La difficile riappacificazione. Italia, Austria e Alto Adige nel XX secolo, a cura di Andrea Di Michele, Andreas Gottsmann, Luciano Monzali, Karlo Ruzicic-Kessler, Roma, Viella, 2021
Luoghi Austria; Trentino-Alto Adige;
Persone Crociani Raffaella; Di Michele Andrea; Monzali Luciano; Gottsmann Andreas; Ruzicic-Kessler Karlo;