Giulio Andreotti
3 Attentato di Lockerbie
Data | 22 dicembre 1988 - 25 marzo 2004 | |
Contenuto | Corrispondenza di Andreotti con George Bush, Francesco Cossiga, il colonnello Gheddafi, Boutros Ghali, Farouk Abu Essa; del governo libico al segretario generale delle Nazioni unite; pagina del diario di Andreotti. Telegrammi e telespressi del SISMI; del Ministero degli affari esteri; delle Ambasciate d'Italia a Londra (a firma Attolico; in allegato comunicazioni del Ministero degli affari esteri britannico per il governo libico), Tripoli (a firma Testori, Buonavita, Mathis), Malta (a firma Fleri), Sofia (a firma La Piana), Il Cairo (a firma Schmidlin, Fallavollita, Leoncini Bartoli, Aloisi), Tunisi (a firma Busetto, Caruso), Parigi (a firma Cavalchini), Washington (a firma Biancheri, Fagiolo), Rabat (a firma Panocchia), Bruxelles (a firma Scammacca), Mosca (a firma Di Roberto), Beirut (a firma De Michelis) e delle Rappresentanze permanenti d'Italia presso le Nazioni Unite a New York (a firma Traxler, Fulci, Ferrarin) e Ginevra (a firma Di Lorenzo) e presso le Comunità europee a Bruxelles. Appunti: del Ministero degli affari esteri; "Affare Lockerbie", "Crisi Lockerbie alle Nazioni unite"; sulle accuse USA e britanniche alla Libia come responsabile dell'attentato; comunicati del Ufficio popolare della Libia; dichiarazioni della Francia, del Canada, della Germania e della Spagna; sugli interessi USA in Libia; nota verbale dell'Algeria; documentazione per la visita in Italia del ministro libico Mountasser; sull'affidamento del processo alla Corte scozzese ma in luogo terzo; schema di decreto-legge di attuazione dell'embargo deliberato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della Libia; atti parlamentari a stampa della Camera dei deputati riguardanti la "Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 1994, n. 76, recante attuazione dell'embargo deliberato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della Libia" con allegati ritagli di atti parlamentari della Camera dei deputati concernenti i resoconti della III Commissione Affari esteri (seduta del 14 aprile 1998); risoluzione 731 (1992) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; sentenza dell'Alta Corte di giustizia di Camp Zeist (Paesi Bassi); petizione della Libia ai Paesi non allineati. Dossier del servizio studi del Senato; comunicati e ritagli di stampa. | |
Unità di conservazione | busta 656 | |
Luoghi | Lockerbie; Libia; Camp Zeist; | |
Persone | Bush George H. W.; Cossiga Francesco; Gheddafi Muammar; Boutros-Ghali Boutros; Abu Essa Farouk; Mountasser Omar; Attolico Giacomo; Testori Giorgio; Buonavita Rodolfo Ferdinando; Mathis Agostino; Fleri Marino; La Piana Gaetano; Schmidlin Patrizio; Fallavollita Alessandro; Leoncini Bartoli Alberto; Aloisi de Larderel Francesco; Busetto Sergio; Caruso Francesco; Cavalchini Garofoli Luigi Guidobono; Biancheri Chiappori Boris; Fagiolo Silvio; Panocchia Giuseppe; Scammacca del Murgo Emanuele; Di Roberto Federico; De Michelis di Slonghello Giuseppe; Traxler Vieri; Ferrarin Lorenzo; Fulci Francesco Paolo; Di Lorenzo Badia Giulio Cesare; | |
Enti | Organizzazione delle nazioni unite; Servizio per le informazioni e la sicurezza militare; Ministero degli affari esteri; Ambasciata d'Italia, Washington; Ambasciata d'Italia, Tripoli; Ambasciata d'Italia, Londra; Ambasciata d'Italia, Malta; Ambasciata d'Italia, Il Cairo; Ambasciata d'Italia, Parigi; Ambasciata d'Italia, Tunisi; Ambasciata d'Italia, Sofia; Ambasciata d'Italia, Rabat; Ambasciata d'Italia, Bruxelles; Ambasciata d'Italia, Mosca; Ambasciata d'Italia, Beirut; Rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni unite, New York; Rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni unite, Ginevra; Rappresentanza permanente d'Italia presso le Comunità europee, Bruxelles; Camera dei deputati; | |