Giulio Andreotti

6 Decretone (D.L. 27 agosto 1970 sul riequilibrio della situazione congiunturale)

Data28 agosto 1970 - 03 dicembre 1970
Note alla datapresenti copia di atti parlamentari di anni precedenti
Contenuto

Corrispondenza di Andreotti con Aldo Jacovitti, Roberto Garimberti, Giuseppe Azzaro, Luciano Barca, [?] Fabbri, Manlio Rossi Doria, Natale Carroli, Alberto Dall'Ora, Giovanni Giraudi, Cesare Baroni.
Testo dell'intervento di Andreotti; appunti: sull'iter del decreto; sui decreti legge; proposte di emendamenti; documentazione (prospetto riassuntivo delle entrate inviato da Luigi Preti; precedenti parlamentari di Costituente e Camera dei deputati; capitolo di Silvio Cozzi, Tecnica del bilancio e controllo della finanza pubblica, Bologna, Zanichelli, 1960).
Comunicazioni e lettere di convocazione di Andreotti ai deputati del Gruppo DC; assenze e presenze alle votazioni.
Appelli dell'ANIE, Ente nazionale casse rurali, industrie farmaceutiche, gruppi aziendali, dipendenti di Comuni, Lega nazionale cooperative, Confcommercio.
Comunicati stampa di PCI e PSIUP.
A stampa: Senato della Repubblica, Ordine del giorno del 31 agosto 1970; relazione della 5a Commissione permanente (Finanze e tesoro); resoconto della seduta del 10 ottobre 1970; Camera dei deputati, Disegno di legge approvato dal Senato; ordini del giorno e atti delle sedute del 19, 22, 23,24, 26 ottobre 1970; ritagli stampa di partiti e non.

Unità di conservazionebusta 860
Persone Jacovitti Aldo; Garimberti Roberto; Azzaro Giuseppe; Barca Luciano; Rossi Doria Manlio; Baroni Cesare; Carroli Natale; Dall'Ora Alberto; Giraudi Giovanni; Preti Luigi; Cozzi Silvio;
Enti ; Camera dei deputati; Assemblea costituente; Senato della Repubblica; Gruppo parlamentare della Democrazia cristiana alla Camera dei deputati; Associazione nazionale industrie elettrotecniche ed elettroniche; Ente nazionale casse rurali; Lega nazionale delle cooperative e mutue; Confederazione generale italiana del commercio e del turismo; Partito comunista italiano; Partito socialista italiano di unità proletaria; ; Senato della Repubblica. V commissione permanente (Finanze e tesoro);