Flaminio Piccoli
9 Commissione Esteri della Camera
Data | 1986 - 1993 | |
Consistenza | 27 bb., 164 UA | |
Storia istituzionale/biografia | Piccoli è rieletto alla Camera dei deputati per la X legislatura (24 luglio 1987-26 marzo 1992). E' la sua ottava riconferma consecutiva. Il 4 agosto viene nominato presidente della Commissione esteri della Camera (trovando successive riconferme fino al termine della legislatura). Interviene sulla situazione nel Golfo Persico (12 settembre), sul bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 (16-18 dicembre), sul commercio estero (3 dicembre), sulle collettività italiane residenti all'estero (10 dicembre). Interviene nell'audizione del presidente della Banca nazionale del lavoro, Nerio Nesi (17 dicembre). Nel 1989 In quanto presidente della Commissione Esteri compie molti viaggi di lavoro: in Israele (29 febbraio - 4 marzo), in Russia (8-14 aprile), in Eritrea (7 ottobre), in Australia (22 ottobre-3 novembre), in Egitto (12-14 dicembre). Nel 1990 interviene sulla partecipazione a società e imprese miste all'estero (5 aprile), sulla partecipazione dell'Italia all'aumento generale di capitale della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (16 maggio), sulle disposizioni in materia di collaborazione economica e finanziaria tra l'Italia e l'URSS (6 dicembre), sull'autorizzazione alla partecipazione italiana alle iniziative per i servizi in comune fra le rappresentanze all'estero dei paesi comunitari (19 dicembre), sulla partecipazione dell'Italia all'iniziativa europea EUREKA (19 dicembre), sulla concessione di un contributo volontario al fondo fiduciario dell'ONU per la Cambogia (19 dicembre). Ancora nel 1991 non si esime dall'essere cofirmatario di numerose proposte di legge (ne risultano più di 60 nella sola X legislatura). Interviene per la ratifica ed esecuzione del Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa, adottato a Parigi il 18 novembre 1990 (6 dicembre) e per la ratifica del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1992 e del bilancio pluriennale per il triennio 1992-1994. Interviene nella discussione di interrogazioni sulla situazione in Jugoslavia (3 luglio e, di nuovo, il 25 settembre). Partecipa a un ampio dibattito parlamentare sulla politica estera del governo (22 ottobre) e, ancora, sulla situazione in Jugoslavia (29 novembre). Interviene in favore della ricostituzione delle risorse del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (18 giugno) e di disposizioni per i connazionali coinvolti dalla crisi del Golfo Persico (2-4 luglio). Riprende le audizioni sulla cooperazione allo sviluppo e sul controllo sulla esportazione di armi. | |
Ordinamento e struttura | La Serie comprende 4 Sottoserie: 1. Articoli, discorsi e interviste 2. Atti e corrispondenza 3. Visite e missioni all'estero 4. Attività di partito | |
Contenuto | La Serie conserva, oltre agli scritti di Piccoli (articoli, discorsi e interviste) e agli atti e corrispondenza da lui prodotti in qualità di presidente della Commissione esteri della Camera, anche un cospicuo materiale riferibile alle visite e missioni all'estero, in paesi europei e non, di cui talvolta si conserva anche il materiale iconografico nella Serie 16. | |
Luoghi | Golfo Persico; Israele; Russia; Eritrea; Australia; Egitto; Cambogia; Jugoslavia; Parigi; | |
Persone | Nesi Nerio; | |
Enti | Banca nazionale del lavoro; | |