Mario Scelba
160 "Alto Adige [1]"
Data | gennaio 1957 - 17 febbraio 1966 | |
Note alla data | 2 docc. s.d. | |
Descrizione | Minute di lettere datt., lettere mss. e datt., biglietto datt., promemoria datt., schema datt., appunti mss., materiale a stampa. | |
Contenuto | Minute di M.S. a Piero Fossi, Francesco Abbruzzese, Lino Ennio Pelilli, Servilio Cavazzani. Lettere a M.S. di mittente non identificato, Amerigo Finato, presidenza della Legione trentina, [Antonio] Segni, Amintore Fanfani, Piero Fossi, Godonio Bertaldi, Giulio Angeli, Mario Ceola, Renzo Rota, Francesco Abbruzzese, Lino Ennio Pelilli, Valdino Casagrande, E. Tedeschi, Servilio Cavazzani; biglietto a M.S. di Gerhard Schröder. Telespresso della segreteria della Direzione generale degli affari politici del Ministero degli affari esteri al Gabinetto del Ministero dell'interno (copia). Promemoria "L'Alto Adige oggi e la sua missione futura" (copia). "Schema di articoli recanti modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; "Art. 78 bis". Appunto su una monografia; appunto di Tanino [Scelba] per l'archivio. Cosa significa "europeizzare" l'Alto Adige, estratto da una pubblicazione di cui non si conosce il titolo. Cartella stampa dell'ufficio del vice commissario di Bolzano del 10/10/1961. Periodico «Alto Adige» (4 copie); stralcio di periodico «Corriere della sera». Ritagli stampa da «Il Tempo», «Corriere della sera», «La Nazione», «Il Resto del Carlino», «L'Unità», «Il Quotidiano». | |
Allegati | discorso a stampa di Franz Gschnitzer, Come risolvere la questione del Sudtirol? , all. alla lettera di mittente non identificato del 05/1957; Memoriale riservato sul problema dell'Alto Adige nelle sue premesse storiche ; Cesare Battisti e il confine al Brennero all. alla lettera della Legione trentina; Ohne Scelba, estratto da «Arbeiter Zeitung» con trad. datt. dal tedesco all. ala lettera di Segni del 23/03/1962; copia di lettera datt.; busta ms. all. alla lettera di Fossi; fotocopia di o.d.g. datt. all. alla lettera di Angeli; fotocopia di lanci datt. dell'Ansa all. alla lettera di Rota del 30/09/1963; Bombenattentate im Salzkaammergut (fotocopia), estratto da «Frankfurter Rundschau» con relativa trad. datt. dal tedesco all. alla lettera di Rota del 04/10/1963; Feme-Morde in Südtirol? , su «Bild Zeitung» con relativa trad. datt. dal tedesco all. alla lettera di Rota del 07/10/1963; copia di "Propaganda per l'annessione all'Austria dell'Alto Adige suggerita dal Psdi?" datt. all. alla lettera di Tedeschi del 17/02/1966; fotocopia di lettera; busta datt. all. alla lettera di Cavazzani. | |
Sotto unità | 1) Direzione «Alto Adige» (11/08/1961-11/12/1961); 2) "Stampa Italiana" (04/10/1963). | |
Note | In testa alla coperta "A.P.". Annotazione ms. sulla coperta della sottoun. 1 "fare fascicolo Alto Adige". Le copie di «Alto Adige» sono in inglese, francese, spagnolo, tedesco; i docc. della cartella stampa (doc. 7) presentano la seguente numerazione interna: 7/1 etc. | |
Unità di conservazione | Busta 15 | |
Luoghi | Bolzano; | |
Persone | Finato Amerigo; Cavazzani Servilio; Schroder Gerhard; Fanfani Amintore; Fossi Piero; Angeli Giulio; Ceola Mario; Rota Renzo; Abbruzzese Francesco; Pelilli Lino Ennio; Casagrande Valdino; Segni Antonio; Tedeschi E.; Gschnitzer Franz; Bertaldi Godonio; Scelba Gaetano; | |
Enti | Alto Adige, periodico; Ministero degli affari esteri. Direzione generale degli affari politici; Ministero dell'interno. Gabinetto; Corriere della sera, periodico; Alto Adige, periodico; Tempo (Il), periodico; Corriere della sera, periodico; Nazione (La), periodico; Resto del Carlino (Il), periodico; Unità (L'), periodico; Bild Zeitung, periodico; Frankfurter Rundschau, periodico; Agenzia nazionale stampa associata; Partito socialista democratico italiano; | |