Pietro Scoppola

11 "Conferenze 1991"

Data1991
DescrizioneApp. mss., testi datt., fax, fotocopie, ritagli di giornale, programmi e inviti a stampa, periodico.
ContenutoApp. mss. per un seminario su "L'idea di partito di Aldo Moro" tenuto il 21 dicembre 1991; estratto da «ll Tempo» del 17 dicembre 1991 contenente articolo su P.S.; trascizione datt. della lezione tenuta a Rocca di Papa il 16 dicembre 1991, indice del testo su Crisi della forma-partito. Fenomenologia, interpretazioni e interrogativi contenente gli interventi al Forum permanente promosso dall'Accademia di studi storici A. Moro e relativa lettera di invio di Maria Letizia Coen Cagli; bozza datt. con app. mss. dell'articolo Dateci almeno un patto per le riforme elettorali pubblicato in «L'Indipendente» del 14 dicembre 1991 con relativa comunicazione di invio a Riccardo Levi; app. mss. per una conferenza presso la parrocchia S. Roberto Bellarmino di Roma il 13 dicembre 1991; app. mss. per la conferenza del 5 dicembre 1991 su "Crisi istituzionale o crisi morale?" promossa dall'Associazione Amici di Padre Be' e relativa lettera di invito ai soci di Gianni Villa Multedo; app. mss. per la conferenza del 29 novembre 1991 su "La Chiesa e la sfida del duemila" presso la parrocchia di San Saturnino di Roma; app. mss. per una conferenza tenuta a L'Aquila il 28 novembre 1991; app. mss. per il forum del comitato promotore dei referendum del 20 novembre 1991 con all. testo datt. di Stefano Ceccanti su "I quesiti referendari e le proposte elettorali-istituzionali dei partiti: omogeneità e differenze"; bozza datt. con app. mss. dell'articolo Il documento dei vescovi sulla legalità testimonia il ruolo civile della religione pubblicato in «L'Indipendente» del 19 novembre 1991 con relativa comunicazione di invio a Fabio Luca Cavazza; estratto da «L'Unità» del 14 novembre 1991 contenente intervista; bozza datt. con app. mss. dell'articolo Verso un sistema dell'alternanza pubblicato in «Azione sociale» del 15 novembre 1991; testo datt. con annotazioni mss. della conferenza su "Le contraddizioni del 'caso italiano'" per il convegno su "Il capitalismo e la sfida della solidarietà" promosso dalla Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro il 16 ottobre 1991 con relativo programma-invito; testo datt. con app. mss. della presentazione del libro di Claudio Pavone,Una guerra civile: saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991 avvenuta a Roma il 16 ottobre 1991; testo datt. di un intervento al Tg 1 del 14 ottobre 1991; testo datt. con app. mss. della presentazione dell'11 ottobre 1991 del libro Francesco Luigi Ferrari «Scritti dall'esilio» , vol. I, L'Azione cattolica e il regime e altri scritti editi e inediti sui rapporti Chiesa Stato, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1991 cura di Maria Cristina Giuntella e relativo invito; app. ms. sul dibattito per la presentazione del libro La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990) , Il Mulino, Bologna 1991 avvenuta all'Istituto Sturzo l'8 ottobre 1991 e relativo invito; estratto da «L'Unità» dell'8 ottobre 1991 contenente intervista; app. mss. per una conferenza al Liceo Chateubriand di Roma il 3 ottobre 1991; Quel passato che divide estratto da «Il Sabato» del 14 settembre 1991 contenente intervento; estratto da «La Discussione» del 14 settembre 1991 contenente articolo Utile provocazione per ricordare con app. mss.; estratto da «L'Unità» del 3 settembre 1991 contenente intervista; app. mss. per la conferenza sul tema "Dalla Repubblica dei partiti alla Repubblica dei cittadini" per la Festa dell'Unità del 2 settembre 1991; app. mss. per un intervento non fatto sul crollo del comunismo; app. mss. per una conferenza su "Gli scritti di Roberto Ruffilli. Riforme istituzionali e sviluppo della democrazia" per la scuola estiva di formazione politica di Polsa di Brentonico del 24-28 agosto 1991 su "Democrazia e mercato: la speranza di un ordine giusto" con allegato programma; app. mss. e testo datt. con annotazioni mss. per un dibattito su "Crisi delle istituzioni e proposte di riforma" promosso dall'Associazione Crs. Centro di studi e iniziative per la riforma dello stato il 12 luglio 1991, con all. relazione datt. di Giuseppe Cotturri ed invito; app. mss. per il dibattito a Palazzo Giustiniani in occasione della pubblicazione del libro di P.S.,La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990) , Il mulino, Bologna 1991 con all. invito; estratto da «La Repubblica» del 7-8 luglio 1991 contenente articolo su P.S.; app. mss. per la conferenza "Sulle riforme istituzionali" tenuta a Roma il 17 giugno 1991; estratto da «Il Mattino» del 12 giugno 1991 contenente intervista a P.S.; estratto da «L'Unità» del 12 giugno 1991 contenente intervista a P.S.; testo datt. dell'articolo "Il significato di un voto" con all. lettera del direttore de «Il Segno» e copia dell'articolo di P.S.Per una repubblica dei cittadini estratto da «Il Resegone. Sette giorni» del 31 maggio 1991; app. mss. per la conferenza "Sul referendum" del 5 giugno 1991; app. mss. sul tema "Referendum" per una conferenza tenuta a Ostia il 4 giugno 1991; estratto da «Corriere» dell' 1 giugno 1991 contenente intervista a P.S.; copia del periodico «Giustizia e solidarietà» nuova serie n. 12, maggio-giugno 1991; app. mss. per la presentazione del libro La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990) ad Ancona il 31 maggio 1991; app. mss. con all. testo datt. con app. mss. estratto da La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990) per la conferenza del 30 maggio 1991 "Una Costituzione alla prova" per il 130° anniversario del Liceo Classico Annibal Caro di Fermo e relativo invito; copia di un'intervista a P.S. estratta da «La Nuova Venezia» del 26 maggio 1991; copia di un estratto da «La Provincia pavese» del 26 maggio 1991 contenente intervista a P.S.; app. mss. per la conferenza sul tema "Dalla democrazia dei partiti alla democrazia dei cittadini" tenuta a Padova il 25 maggio 1991 nell'ambito del convegno su "Contributo dei cattolici democratici per la riforma istituzionale" e relativo programma; app. mss. per una conferenza sull'enciclica Centesimus annus del 25 maggio 1991; app. mss. per la conferenza del 20 maggio 1991 su "Sostenere la Chiesa nelle sue opere di solidarietà. Otto per mille, norme concordatarie e prospettive un anno dopo"; app. ms. per la conferenza su "Professione e politica" del 18 maggio 1991; testo datt. con app. mss. dell'intervista per «Il Messaggero di Sant'Antonio» con relativa comunicazione di nvio di Gianni Maritati; app. mss. per la conferenza su "Dalla Rerum novarum alla Sollicitudo rei socialis" tenuta alla Parrocchia S.S. Redentore il 14 maggio 1991; app. mss. per la conferenza su "Società civile e riforme elettorali e istituzionali" con all. comunicazione via fax di Paolo Flores e Toni Muzi Falconi; app. mss. per una conferenza a Vibo Valentia il 3 maggio 1991; testo datt. del discorso "Per il centenario della Rerum Novarum" tenuto il 30 aprile 1991 nel Duomo di Milano; traccia datt. con annotazioni mss. dell'intervento su "Rerum novarum: retour au texte" del 19 aprile 1991 all'Éçole française; app. mss. per la conferenza su "La Chiesa di fronte ai totalitarismi" tenuta all'Istituto E. Caymari il 21 marzo 1991; app. ms. per la presentazione del libro di Pietro Di DonatoTogliatti e la doppiezza: il Pci tra democrazia e insurrezione 1944-49 , Il Mulino, Bologna 1991 presso l'Istituto Gramsci il 21 marzo 1991; app. mss. per la presentazione del libro di Jean-Baptiste DuroselleStoria dell'Europa: popoli e paesi , Bompiani, Milano 1990; app. mss. per la presentazione del libro a cura di Enzo di NuoscioOltre la proporzionale. Nuovi materiali per la riforma elettorale in Italia , Manduria, Taranto 1990 del 14 marzo 1991 presso la Luiss; app. mss. per la conferenza sul tema "Credere nello sviluppo sociale" tenuta il 27 febbraio 1991 a Roma; app. ms. per la conferenza su "L'impegno politico fra ideologia e Vangelo" tenuta il 23 febbraio 1991 a S. Roberto Bellarmino; app. mss. per il Forum dei cattolici democratici promosso dalle Acli il 19 febbraio 1991; app. mss. con all. estratto con annotazioni mss. da La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990) per la presentazione del libro a cura di Gaetano Quagliariello Il partito politico nella Belle Epoque . Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra Ottocento e Novecento, Giuffré editore, Milano 1990 intervista estratta da «Famiglia cristiana» n. 6, 1991; intervista estratta da «Famiglia cristiana» n. 23, 1991; programmi del convegno dei popolari per la riforma sul tema "Dalla partitocrazia alla politica dei cittadini" del 27-28 settembre 1991 e dell'iniziativa "Omaggio alla Tuscia" con la presentazione di una miscellanea di studio in onore di V.E. Giuntella; testo datt. con app. mss. della presentazione del libro di Salvatore Abbruzzese, Comunione e liberazione: identità religiosa e disincanto laico Laterza, Bari 1991 avvenuta il 15 febbraio 1991 all'Istituto Luigi Sturzo.
NoteIl testo datt. del discorso "Per il centenario della Rerum Novarum" nel Duomo di Milano è presente in n. 2 copie. Il programma della scuola estiva di formazione politica di Polsa di Brentonico del 24-28 agosto 1991 su "Democrazia e mercato: la speranza di un ordine giusto" è presente in n. 2 copie.
Si segnala un'incongruenza tra la data di pubblicazione dell'articolo "Dateci almeno un patto per le riforme elettorali" pubblicato in «L'indipendente» del 14 dicembre 1991 e la data di invio della bozza a Riccardo Levi.
Unità di conservazionebusta 4
Luoghi Rocca di Papa (RM); L'Aquila; Roma; Polsa di Brentonico (TN); Ostia, Roma; Ancona; Padova; Vibo Valentia; Milano;
Persone Moro Aldo; Coen Cagli Maria Letizia; Levi Riccardo; Villa Multedo Gianni; Ceccanti Stefano; Cavazza Fabio Luca; Pavone Claudio; Ferrari Francesco Luigi; Giuntella Maria Cristina; Ruffilli Roberto; Cotturri Giuseppe; Maritati Gianni; Flores Paolo; Muzi Falconi Toni; Di Donato Pietro; Togliatti Palmiro; Duroselle Jean-Baptiste; Di Nuoscio Enzo; Quagliariello Gaetano; Giuntella Vittorio Emanuele; Abbruzzese Salvatore;
Enti Tempo (ll), periodico; Accademia di studi storici A. Moro; Indipendente (L'), periodico; Parrocchia S. Roberto Bellarmino, Roma; Associazione Amici di Padre Be; Parrocchia San Saturnino, Roma; Unità (L'); Azione sociale, periodico; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro; Bollati Boringhieri, casa editrice; Azione cattolica italiana; Edizioni di storia e letteratura; Mulino (Il), casa editrice; Istituto Luigi Sturzo; Liceo Chateubriand, Roma; Sabato (Il), periodico; Discussione (La), periodico; Associazione Crs. Centro di studi e iniziative per la riforma dello stato; Repubblica (La), periodico; Mattino (Il), periodico; Segno (Il), periodico; Resegone (Il). Sette giorni, periodico; Corriere, periodico; Giustizia e solidarietà, periodico; Liceo classico Annibal Caro, Fermo; Nuova Venezia (La), periodico; Provincia pavese (La), periodico; Messaggero di Sant'Antonio (Il), periodico; Parrocchia S.S. Redentore, Roma; ; École française, Ro; École française, Roma; Istituto E. Caymari, Ro; Istituto E. Caymari, Roma; ; P; Pci; ; Istituto Gramsci, Ro; Istituto Gramsci, Roma; ; Bompiani, casa editri; Bompiani, casa editrice; Manduria, casa editri; Manduria, casa editrice; ; Lui; Luiss; ; Ac; Acli; ; Giuffré edito; Giuffré editore; ; Famiglia cristiana, periodi; Famiglia cristiana, periodico; ; Laterza, casa editri; Laterza, casa editrice;