Pietro Scoppola

253 Scritti su De Gasperi

Data1975 - 2007
Note alla dataIl fasc. contiene fotocopia di un doc. del 1959.
DescrizioneFax, testi datt., app. mss., lettere ms. e datt., opuscolo, periodici, fotocopie di ritagli di giornale, schede mss., estratti da libro, invito.
ContenutoTesto datt. di Jean Dominique Durand dal titolo "Alcide De Gasperi e la patria" e relativo invito; estratto della voce De Gasperi Alcide del Dizionario biografico degli italiani, 2004, a cura di Piero Craveri; testo di Paolo Prodi su "Identità storica dell'Europa e progetto di costituzione"; testo di Maria Garbari su "Alcide De Gasperi, consigliere comunale a Trento con app. mss.; fotocopia di estratto da libro; copia di «Dialoghi», n. 1, marzo 2004 contenente il saggio di P.S. dal titolo De Gasperi, cinquant'anni dopo con all. bozza datt.; opuscolo su De Gasperi e il nostro tempo. La politica come idealità e servizio. La questione europea. Governabilità e difesa della democrazia nella crisi del '53 a cura della Fondazione Roberto Ruffilli; «Annali dell'istituto storico italo-germanico», quaderno 15; lettera di Lucio Renna a P.S.; testo datt. su Adenauer e De Gasperi con app. ms. di Stefano Trinchese inviato via fax; testo datt. di Stefano Trinchese dal titolo "L'Europa perduta di Alcide De Gasperi", con app. mss.; testo datt. di Alberto Melloni dal titolo "Alcide de Gasperi in Vaticana 1929-1943"; testo datt. dal titolo "Per una storia della Dc"; testo datt. di Francesco Traniello dal titolo "Civiltà cristiana e civiltà europea: sviluppi e metamorfosi di un'idea nella cultura cattolica italiana tra guerra e dopoguerra"; lettera di Gabriele De Rosa a P.S. con all. copia di lettera di G. De Rosa a Maria Romana Catti De Gasperi; comunicazione via fax relativa a studi di Stefano Trinchese su Alcide De Gasperi; nota di Gabriele De Rosa con all. biglietto di invio a P.S. di Flavia Nardelli; comunicazione via fax di Flavia Nardelli a Franco Nobili; fotocopia di saggio di Paolo Pombeni con relativo biglietto di invio a P.S.; lettera di Giampaolo Andreatta a P.S. con all. lettera di Flaminio Piccoli a G. Andreatta ed app. di G. Andreatta; testo datt. di P.S. Alcide De Gaspei e Konrad Adenauer: analogie e differenze pubblicato in Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell'Europa a cura di Gian Enrico Rusconi e Hans Woller, Il Mulino, Bologna 2005; schede bibliografiche mss. di P.S.; lettera di Tiziana De Maio a P.S. con all. fotocopie da libro in lingua tedesca e relativa traduzione; app. relativi al volume Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi: due esperienze di rifondazione della democrazia, a cura di Umberto Corsini e Konrad Repgen; app. mss. di P.S. relativi all'intervento su "Quale formazione per la politica? L'esempio di De Gasperi" per l'incontro svoltosi l'11 febbraio 1982; testo datt. di Paolo Emilio Taviani dal titolo "Come l'Italia entrò nel Patto atlantico: mitologia e storia"; testo datt. della lezione di P.S. su "Alcide De Gasperi nella prima guerra mondiale"; estratto da libro.
NoteIl testo datt. di P.S. su Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer: analogie e differenze è presente in n. 2 copie, di cui una con app. mss.
Unità di conservazionebusta 30
Persone Durand Jean Dominique; De Gasperi Alcide; Craveri Piero; Prodi Paolo; Garbari Maria; Nardelli Flavia; Renna Lucio; Trinchese Stefano; Melloni Alberto; Traniello Francesco; De Rosa Gabriele; Catti De Gasperi Maria Romana; Nobili Franco; Piccoli Flaminio; Andreatta Giampaolo; Rusconi Gian Enrico; Woller Hans; De Maio Tiziana; Repgen Konrad; Corsini Umberto; Emilio Taviani Paolo; Adenauer Konrad;
Enti Dialoghi, periodico; Fondazione Roberto Ruffilli; Annali dell'istituto storico italo-germanico, periodico; Dc; Mulino (Il), casa editrice;