Contenuto | La aconfessionalità del Partito popolare italiano nel pensiero di Luigi Sturzo, in «Civitas», n. 7-8, luglio-agosto 1969; Esperienze del passato e orientamenti attuali nel cattolicesimo italiano, in «Coscienza», n. 11, 1968; Gli anni del modernismo nelle carte inedite di Francesco Salimei , estratto da «Humanitas», n. 7, luglio 1967; Note sul pensiero di Henri Maret, estratto da «Rivista di storia e letteratura religiosa», n. 2, 1967 e relativa bozza datt. con app. mss.; voce Umberto Benigni , estratta da Dizionario biografico degli italiani, vol. VIII, novembre 1966; Problemi della storia del partito popolare, estratto da «Il Movimento di liberazione in Italia», n. 79, aprile-giugno 1965; Il sillabo: polemiche e interpretazioni, estratto da «Studi romani», n.4, ottobre-dicembre 1965; Recenti studi sulla crisi modernista, estratto da «Rivista di storia e letteratura religiosa», n. 2, 1965; recensione del volume di Guido Verucci, Félicité Lamennais. Dal cattolicesimo autoritario al radicalismo democratico, Istituto italiano per gli studi storici, Napoli 1963, estratta da «Nuova rivista storica», fasc. V-VI, 1964; Pietro e Corinna Scoppola, Premesse interiori per un uso cristiano dei beni, estratto da «Coscienza», n. 14-17, 15 luglio-1 settembre, 1964; Che cos'è l'integralismo, estratto da «Note di cultura», n. 2, luglio 1964; La Chiesa e il liberalismo nel secolo XIX, estratto dal volume Studio ed insegnamento della storia, Ave-Uciim editori, 1963; recensione del volume di Fernando Manzotti, La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita (fino alla prima guerra mondiale) , Albrighi e Segati, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 1962 estratta da «Rassegna storica del Risorgimento», n. 3, 1963 e relativa bozza datt.; Cattolici neutralisti e interventisti alla vigilia del conflitto, relazione estratta da Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, atti del convegno, Spoleto, 7-9 settembre 1962; Antologia di cronache sociali, in «Leggere», n. 6, giugno 1962 e relativa bozza datt.; recensione del volume di Giuseppe Talamo La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Giuffré, Milano 1960, estratta da «Nuova rivista storica», fasc. II, 1962 e relativa bozza datt.; recensione del volume di Alberto Caracciolo Il Parlamento nella formazione del regno d'Italia, Giuffré, Milano 1960, estratta da «Nuova rivista storica», fasc. III, 1961 e relativa bozza datt.; recensione del volume di Angelo Gambasin Il movimento sociale nell'opera dei congressi . (1874-1904) .Contributo per la storia del cattolicesimo in Italia, Roma 1958, estratta da «Nuova rivista storica», fasc. I, 1961; testi datt. delle recensioni a: Raffaele Colapietra Napoli fra dopoguerra e fascismo, Feltrinelli, Milano 1962 pubblicata in «Nuova rivista storica», II, 1962, Pedro Enriquez Urena,Storia della cultura nell'America spsgnola, Piccola biblioteca Einaudi, Torino 1961, Giampiero Carocci, Giolitti e l'età giolittiana. Dall'inizio del secolo alla prima guerra mondiale, Piccola biblioteca Einaudi, II ed., Torino 1961, Oriani, a cura di Giovanni Spadolini, Faenza 1960 pubblicata in «Rassegna storica del Risorgimento», n. 4, 1961; testo datt. con app. mss. dal titolo "Nuovi studi sul movimento cattolico in Italia" per un programma alla Rai nel febbraio 1960;Una storia del partito popolare, estratto da «Il Mulino», n. 81-82, 1958; Il modernismo politico in Italia: la Lega democratica nazionale, estratto da «Rivista storica italiana», fasc. I, 1957; Romolo Murri e la prima democrazia cristiana, estratto da «Il Mulino», n. 64, 1957; Le parti catholique, in «Esprit», n. 230-231, settembre-ottobre 1955; Religione e politica nella storia del movimento cattolico, estratto da «Il Mulino», n. 41, 1955; Orientamenti della recente storiografia sul movimento cattolico in Italia, estratto da «Quaderni di cultura e storia sociale» n. 2, febbraio 1954; Testimonianza di Simone Weil, estratto da «Quaderni di cultura e storia sociale» n. 8-9, agosto-settembre 1953; I venti anni di Esprit in «Comunità», n. 19, giugno 1953; Per una valutazione del popolarismo, estratto da «Quaderni di cultura e storia sociale» n. 5, maggio 1953; I cattolici e la società italiana dopo l'unità, estratto da «Quaderni di cultura e storia sociale» n. 5, maggio 1953; «Comunità», n. 16, dicembre 1952 (mancante saggio di P.S.); Cattolici e moti sociali in Italia intorno al 1900: II. Echi delle giornate di Milano, in «Quaderni di cultura e storia sociale» n. 6, giugno 1952; Cattolici e moti sociali in Italia intorno al 1900, in «Quaderni di cultura e storia sociale» n. 5, maggio 1952; Linee di sviluppo del movimento cattolico in Italia, estratto da «Comunità», gennaio 1952; Emmanuel Mounier, in «Per l'azione», n. 6, luglio-agosto 1951; Considerazioni sul mondo cattolico italiano, in «Adesso», n. 16-17, dell'1 settembre 1950; Valore della cultura, estratto da «Il Quotidiano» del 7 marzo 1950; Uno o più partiti cristiani?, in «Politica d'oggi», n. 8-12, settembre-dicembre 1948 con app. mss.; Le cause e i rimedi di una crisi, estratto da «Politica sociale» del 7 novembre 1948; Supremazia dello spirito nell'azione sociale, in «Politica sociale» del 24 ottobre 1948; Il decadimento della parola in «Politica sociale» del 3 ottobre 1948 con app. mss.; Problemi di formazione estratto da «Politica d'oggi», luglio-agosto 1948; testo datt. in due copie dal titolo La teoria istituzionistica del diritto in Santi Romano, 1948 e relativi app. mss.. |