Pietro Scoppola

653 "Estratti 1976-1978"

Data1976 - 1978
DescrizioneTesto datt., ritagli da quotidiani e da periodici;, estratti da libri, copie di libri, copie di periodici, fotocopie, copia di quotidiano.
ContenutoI giorni della prova, estratto da [«Famiglia cristiana»], 1978; testo datt. con app. mss. dal titolo "Partiti e movimenti"; Cosa è il «confronto», estratto da «Il Mese», [1978]; testo datt. e ms. dal titolo "Colloquio a Torino"; Laicismo voce del Dizionario degli istituti di perfezione, vol. V, Edizioni paoline, Roma 1978; I cattolici di fronte al fascismo e alla rinascita democratica, in Fascismo antifascismo e resistenza, seminario di studi storici, Alcione, Trento 1978; Un papa che ci porta lontano, estratto da «La Comunità», n. 3, dicembre 1978; Perché la Lega democratica, in «Appunti di cultura e di politica», n. 8, dicembre 1978; A colloquio con il prof. Pietro Scoppola, intervista in «Quaderni del dialogo», n. 6-7, settembre-dicembre 1978; Un papa per il futuro, in «Il Bollettino», n. 10, ottobre 1978; Conversazione con Pietro Scoppola, intervista in «Marche oggi», luglio-ottobre 1978; Brizio Casciola, estratto da Dizionario biografico degli italiani, vol. XXI, luglio 1978; bozza datt. con app. mss. di intervista rilasciata al Tg1 sulla rivista «Appunti di cultura e di politica»; Il suo dono della profezia illumina ancora la Chiesa, estratto da «Il Giorno» del 2 giugno 1978; Terrorismo e sottocultura storica: ricostruire il senso di una storia nazionale comune, in «Coscienza», n. 5-6, maggio-giugno 1978; L'assassinio di Moro. Per molto tempo la politica si farà nel suo nome e sulle sue intuizioni, e stratto da «La Discussione», 15 maggio 1978; Da De Gasperi a Moro. I trent'anni Dc, intervista estratta da «Famiglia cristiana», aprile 1978; Perché gli italiani diedero la maggioranza alla Dc. La contraddizione di una vittoria, estratto da «La Stampa» del 18 aprile 1978; L'on. Berlinguer e re Carlomagno, estratto da «La Stampa» del 28 marzo 1978 con all. bozza datt. con app. mss.; L'autonomia è ancora tutta da costruire, estratto da «Il Messaggero» del 24 marzo 1978; Premessa dell'incontro una storia che è anche comune, estratto da «Rinascita», n. 12, 24 marzo 1978; Il mondo della cultura di fronte al rapimento di Moro. Intellettuali sgomenti, intervento, estratto da «Il Popolo» del 18 marzo 1978; Un documento che si pone sul terreno della storia, intervista, estratta da «Il Popolo» del 12 febbraio 1978; Compromesso storico ed egemonia, estratto da «La Stampa» del 4 febbraio 1978; Sulla questione democristiana (e sulla questione comunista), estratto da «Critica marxista» n. 2, 1978; La proposta politica di De Gasperi di Pietro Scoppola, lettura di Francesco Margiotta Broglio e Claudio Pavone con replica dell'autore, estratto da «Italia contemporanea» n. 130, gennaio-marzo 1978; Laicismo borghese e laicismo operaio nell'Italia unita, estratto da Laicità. Problemi e prospettive, atti del XLVII corso aggiornamento Università cattolica, Vita e pensiero pubblicazioni Università Cattolica, Milano 1977; L'impegno politico dei cattolici, estratto da «Quaderni del centro studi Francesco Luigi Ferrari», n. 3, 1977; La lega democratica nazionale, in «Annali dell'Istituto storico italo-germanico», quaderno 1, 1977; L'eglise catholique et le fascisme italien, in Le christianisme devant les fascisme, dossier n. 27, Parigi, 1977, incompleto; De Gasperi e noi, intervista in «Il Mese», n. 7, dicembre 1977; bozza datt. con app. mss. di articolo inviato al direttore di un periodico di cui non si conosce la testata il 15 dicembre 1977; Studio o militanza?, intervista estratta da «Il Giornale dei genitori» nn. 25-26, ottobre-novembre 1977; I trent'anni di storia della Dc, estratto da «La Discussione» del 19 settembre 1977; Intesa programmatica e questione democristiana, estratto da «Il Mulino» n. 252, luglio-agosto 1977; Il significato di un accordo, scheda estratta da «Famiglia cristiana» del 31 luglio 1977; Non si esce dalla crisi senza uno sforzo congiunto delle forze democratiche, estratto da «La Città futura», n. 8, 29 giugno 1977; Chiesa e politica, estratto da «Famiglia cristiana» del 5 giugno 1977; Proposte per il Concordato, estratto da «Humanitas», n. 4, 1977; «Il Mulino» e «Vita e pensiero» a confronto su gli intellettuali e la crisi, dibattito estratto da «Vita e pensiero», n. 4, 1977; Evangelizzazione e promozione umana il convegno continua se..., tavola rotonda estratta da «Cdcd quaderni», quaderno 2, marzo 1977; bozza datt. con app. mss. dell'articolo Dopo il 20 giugno, pubblicato in «Il Mulino», n. 245, 1976; Uscire da una storia sadomasochista, tavola rotonda estratta da «Testimonianze», n. 12, dicembre 1976; Per un nuovo Concordato, estratto da «Famiglia cristiana» del 19 dicembre 1976; trascrizione datt. di intervista rilasciata a Giuseppe Capraro con relativa lettera di invio di quest'ultimo del 27 novembre 1976; Il quadro politico del secondo dopoguerra relazione e intervento al dibattito, estratti da Achille Grandi trant'anni dopo, atti della giornata di studio e manifestazione commemorativa, Nova Agep, Roma 1976; 'Rinnovamento' della Dc: riprendere il dibattito, estratto da «Il Popolo» del 21 luglio 1976; L'Italia feudo di San Pietro, estratto da «Il Messaggero» del 29 giugno 1976 con relativa bozza datt. con app. mss.; Al confronto si va uniti, estratto da «Famiglia cristiana» del 6 giugno 1976; Mondo cattolico e impegno politico, estratto da «Il Popolo» del 21 maggio 1976; Dc: che fare?, estratto da «La Stampa» del 21 aprile 1976; L'avvento di De Gasperi, estratto da «Il Mulino» n. 244, marzo-aprile 1976; P. Scoppola-B. Zaccagnini, La testimonianza di don Mazzolari, Edizioni cinque lune, Roma 1976; intervento estratto da «Il Popolo» del 22 marzo 1976; intervista estratta da «Il Messaggero» del 18 marzo 1976; I cattolici e la rinascita democratica, in «Rassegna di teologia», n. 1, gennaio-febbraio 1976 e in I cattolici e la politica, editrice Ave, Roma 1976; testi datt. delle recensioni a Giovanni Miccoli Chiesa, partito cattolico e società civile, in L'Italia contemporanea (1945-1975) a cura di V. Castronovo, Einaudi, Torino 1976; Giovanni Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Coines, Roma 1976.
NoteDel saggio I cattolici di fronte al fascismo e alla rinascita democratica è presente sia l'estratto che la copia integrale di Fascismo antifascismo e resistenza, seminario di studi storici, Alcione, Trento 1978; Il suo dono della profezia illumina ancora la Chiesa, estratto da «Il Giorno», del 2 giugno 1978 è presente in n. 2 copie; Proposte per il Condordato, estratto da «Humanitas», n. 4, 1977 è presente in n. 3 copie; «Il Mulino» e «Vita e pensiero» a confronto su gli intellettuali e la crisi, dibattito estratto da «Vita e pensiero», n. 4, 1977 è presente in n. 3 copie; Al confronto si va uniti, estratto da «Famiglia cristiana» del 6 giugno 1976 è presente in n. 2 copie; De Gasperi e noi, intervista in «Il Mese», n. 7, dicembre 1977 è presente in n. 2 copie.
Unità di conservazionebusta 82
Luoghi Torino;
Persone Casciola Brizio; Moro Aldo; De Gasperi Alcide; Berlinguer Enrico; Margiotta Broglio Francesco; Pavone Claudio; Capraro Giuseppe; Grandi Achille; Zaccagnini Benigno; Castronovo Valerio; Tassani Giovanni;
Enti Famiglia cristiana, periodico; Mese (Il), periodico; Edizioni paoline; Alcione, casa editrice; Comunità (La), periodico; Appunti di cultura e di politica, periodico; Quaderni del dialogo, periodico; Bollettino (Il), periodico; Marche oggi, periodico; Giorno (Il), periodico; Coscienza, periodico; Discussione (La), periodico; Dc; Stampa (La), periodico; Messaggero (Il), periodico; Rinascita, periodico; Popolo (Il), periodico; Critica marxista, periodico; Italia contemporanea, periodico; Vita e pensiero, casa editrice; Quaderni del centro studi "Francesco Luigi Ferrari", periodico; Annali dell'Istituto storico italo-germanico, periodico; Mulino (Il), casa editrice; Città futura (La), periodico; Humanitas, periodico; Vita e pensiero, periodico; Cdcd quaderni, periodico; Testimonianze, periodico; Nova Agep, casa editrice; Rassegna di teologia, periodico; Ave, casa editrice; Einaudi, casa editrice; Coines, casa editrice;