Contenuto | Il compito dei laici cristiani nella società civile, oggi, in Italia, in Laici nella Chiesa e nella società. Contributi per una riflessione teologica e pastorale, a cura di Sergio Pintor, Città nuova editrice, Roma 1987; Aldo Moro nella tradizione democratico cristiana, in Aldo Moro. Il cristiano, l'intellettuale, il politico, a cura dell'associazione culturale Aldo Moro, editrice Ave, Roma 1987; Gli elettori di serie B, estratto da «La Repubblica» del 13 novembre 1987; Chi ha difeso lo stato laico?, estratto da «La Repubblica» del 10 ottobre 1987; Il referendum e il dopo, in «Appunti di cultura e di politica», n. 8, ottobre 1987; trascrizione della registrazione dell'intervento su "Problemi e prospettive per l'impegno politico dei cattolici" all'incontro dell'Aci tenuto ad Altavilla di Alba il 3-4 ottobre 1987; L'afa di una lunga estate politica, in «Appunti di cultura e di politica», n. 7, settembre 1987; Morale e politica in Moro e Berlinguer, in «Calendario del popolo», agosto-settembre 1987; Polvere di rappresentanza, estratto da «Il Popolo» del 17 giugno 1987; Quelle lettere scritte nella prigione sono un monumento spirituale, estratto da «La Discussione», 14 giugno 1987; La fine del bipolarismo, in «Appunti di cultura e di politica», n. 5, giugno 1987; I discorsi parlamentari, in «Civitas», maggio-giugno 1987; Le elezioni e il dopo, in «Appunti di cultura e di politica», n. 4, maggio 1987; Lo statuto della ricerca. Ipotesi a confronto, in «Nuova scienza», n. 5, maggio 1987; Lo storico Scoppola: «i laici scelgano», intervista estratta da «Il Secolo XIX» del 15 maggio 1987; I cristiani e la politica, in «La Comunità», bollettino n. 11, maggio 1987; Ma la Chiesa non è un partito, estratto da «La Repubblica» del 19 maggio 1987 con relativa bozza datt. con app. mss.; Ma i partiti non cambiano, estratto da «La Repubblica» del 9 maggio 1987 con all. bozza datt. acefala con app. mss.; Il rapporto fede-politica, in «Bollettino dell'Istituto regionale di studi politici A. De Gasperi», n. 1-2, gennaio-aprile 1987 (2 copie); La strana teoria delle due maggioranze, estratto da «Il Popolo» del 7 aprile 1987; E dopo la crisi?, in «Appunti di cultura e di politica», n. 3, marzo-aprile 1987; Il sostegno leale di Benedetto all'azione di don Sturzo. Seppe capire l'appello 'ai liberi e ai forti', in suppl. a «Jesus», n. 3, marzo 1987; Un rapporto migliore con i propri eletti, estratto da «Il Popolo» del 20 marzo 1987; Un rebus anche per gli intellettuali, estratto da «Il Giorno» del 9 marzo 1987; risposta a lettera estratta da «La Discussione» del 9 marzo 1987; Per i ricercatori un ruolo 'a scorrimento rapido', intervista estratta da «La Discussione» del 9 febbraio 1987; Quale alternativa?, in «Appunti di cultura e di politica», n. 1, gennaio 1987; Trasformazioni e linee di tendenza della società italiana contemporanea (livello macrosociale) in I cristiani per la città dell'uomo, seminario di studio dell'associazione "Città dell'uomo", cooperativa In dialogo, Milano 1986; Le analisi politiche della nuova Fuci in «Appunti di cultura e di politica», n. 11-12, novembre-dicembre 1986 con relativa bozza datt. con app. mss.; Ma la storia non si salva, estratto da «La Repubblica» del 20 novembre 1986; Per riformare l'Università è indispensabile respingere tutte le pressioni corporative, intervista in «Per», n. 13, 1 agosto 1986; La politica dopo i congressi, intervista in «Ricerca», n. 6, giugno 1986; Immergersi nella società, intervista estratta da «Il Mattino» del 26 giugno 1986; Dalla Assemblea Costituente alla 'grande riforma', estratto da «Il Mulino», n. 3, maggio-giugno 1986; La politica non può essere solo lotta di potere, intervista estratta da «La Voce repubblicana» del 21-22 maggio 1986; Ma Cl non giudichi gli altri..., intervista estratta da «La Repubblica» del 13 maggio 1986; Difficili le condizioni della praticabilità politica, in «Religione e scuola», n. 8, 15 aprile 1986; Puntare su nuove alleanze per guidare il partito, in «Terzafase», n. 4, aprile 1986; Scuola senza senso, intervista estratta da «Il Manifesto» del 14 marzo 1986; Molte resistenze e ancor più diffuse incertezze, estratto da «La Discussione. Parlamento», n. 54, 3 marzo 1986; C'era una volta il 'dossettismo', estratto da «La Stampa» del 25 febbraio 1986; Secolarizzazione e ora di religione, in «Appunti di cultura e di politica», n. 2, febbraio 1986; Chiesa e comunismo, dibattito in «Storia illustrata», n. 338, gennaio 1986 con relativa bozza datt. con ann. mss. ed app. mss.; La scelta repubblicana quarant'anni dopo, in «Etruria oggi», n. 13-14, febbraio-settembre 1986 con relativa bozza datt. con app. mss.; Respingere le spinte corporative, intervista in L'Università senza bussola, tipolitografia ed. sallustiana, Roma 1986; intervento in Un vescovo una città. Carlo Maria Martini, Città nuova editrice, 1986. |