Contenuto | Nove tesi per l'alternanza, in «Appunti di cultura e di politica», n. 9, dicembre 1988; E' Nove tesi per l'alternanza parte integrante della nostra Costituzione, estratto da «Avvenire» del 2 dicembre 1988; Presentazione dei 'Discorsi parlamentari ' di Giovanni Gronchi, in Giovanni Gronchi a cent'anni dalla nascita (1887-1987), atti delle celebrazioni a cura del Centro 'Giovanni Gronchi' per lo studio del movimento cattolico, Giardini editori e stampatori, Pisa 1988; Le istituzioni tra esigenze della società e stallo politico, in «Arel Informazioni», luglio 1988; I cattolici democratici nella società civile, in «Appunti di cultura e di politica», n. 7, settembre-ottobre 1988; interventi in «Bollettino dell'Istituto regionale di studi politici A. De Gasperi», n. 4-5, luglio-ottobre 1988; La 'Sollicitudo rei socialis ' nell'insegnamento della Chiesa, n. 6, luglio-agosto 1988; Crisi della politica e riforme istituzionali, intervista in «Quaderni di azione sociale» n. 64, luglio-agosto 1988; C'è un'alternativa nel nostro futuro?, in «Appunti di cultura e di politica», n. 5, giugno 1988; Un diplomatico con il Vangelo in mano, in «Villa Nazareth», 28 giugno 1988 con all. lettera di Raffaele Gambari, Angela Groppelli, Pier Silverio Pozzi e Carlo Felice Casula; Togliatti e il 'legame di ferro', estratto da «La Discussione», n. 22, 20 giugno 1988; Mondo cattolico e Democrazia cristiana, in «Appunti di cultura e di politica», aprile 1988; Don Bosco nella storia civile, in Don Bosco nella storia civile «Quaderni del centro studi 'C. Trabucco'», n. 11, aprile 1988; Stare nella Chiesa come cittadini, estratto da «Il Mattino» del 15 marzo 1988; Crisi delle istituzioni nella società complessa, in Coscienza etica e istituzioni pubbliche. Nuova minima 3, editrice Ave, Roma 1988; La Sollicitudo rei socialis nella storia dell'insegnamento sociale della Chiesa, in La questione sociale e le responsabilità della politica «Punto spes», n. 2, 1 giugno 1988; Don Bosco: più si scarta più cresce, in «Voci fraterne», n. 2-3, febbraio-marzo 1988; Maggioranza per la riforma e maggioranza di governo, in «Appunti di cultura e di politica», n. 1, gennaio-febbraio 1988; Commemorazione civile di Don Giovanni Bosco, in Commemorazione civile del centenario della morte di San Giovanni Bosco, Tip. Don Bosco, Roma 1988; Al di là del capitalismo come economia di mercato, estratto da «La Discussione» dell'11 gennaio 1988; Alcide De Gasperi Sein Weg zur Macht, in Italien und die Großmächte 1943-1949, R. Oldenbourg Verlag, München 1988; Autonomia, decentramento e programmazione, tavola rotonda in Uguaglianza, autonomia, riforme nella scuola, Editrice La scuola, Brescia 1988; Intorno a Giovanni XXIII, estratto da «Rivista di storia e letteratura religiosa», n. 1, 1988; La fresca modernità di Don Bosco, in «L'Eco di Villa Sora», n. 1, 1988; Evoluzione del quadro storico che sta alla base della Gaudium et spes, in La costituzione conciliare Gaudium et spes vent'anni dopo, Gregoriana libreria editrice, Padova 1988 e relativo testo datt. con app. mss. dell'intervento alla conferenza tenuta all'Abbazia di Praglia il 16 ottobre 1987; Le trasformazioni culturali e l'irrompere dell'«american way of life », estratto da Chiesa e progetto educativo nell'Italia del secondo dopoguerra 1945-1958, editrice La scuola, 1988. |