Pietro Scoppola

659 "Estratti 1989-1990"

Data1989 - 1990
DescrizioneLibri, ritagli di giornale, periodici, testi datt., opuscoli, biglietto, estratti da libri.
ContenutoDon Bosco et la modernité, in Francis Desrmaut (a cura di), Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l'oeuvre d'un prêtre éducateur italien du dixneuvième siècle, Las, Roma 1990; Il quadro storico dell'Italia fra il '53 e il '63, in L'Italia durante la presidenza di Giovanni Gronchi, Giardini editori e stampatori, Pisa 1990; Mussolini, politico da assolvere?, tavola rotonda estratta da «Corriere della sera» del 27 novembre 1990; Non si può vivere solo sulle eredità del passato, intervista in «Molise oggi», n. 41, 10 novembre 1990; Come non si usa la storia, in «Appunti di cultura e di politica», n. 8, settembre 1990; La vera paura che scuote i partiti, estratto da «La Repubblica» del 19 settembre 1990; Che cosa vuol dire andare oltre il Pci?, in «Appunti di cultura e di politica», n. 7, luglio-agosto 1990; Dalla democrazia consociativa alla democrazia dell'alternanza, in «Rocca», n. 13, 1 luglio 1990; Riforma elettorale e questione democratica nell'Italia di oggi, intervista in «Cortona oggi», n. 6-7, giugno-luglio 1990; Rendere compiuta la democrazia, intervista in «Strade aperte», giugno 1990; Riforma istituzionale e diritti di cittadinanza, intervista in «Impegno sindacale», giugno 1990; Il forum dei cattolici democratici fra la Dc e la 'cosa', in «Appunti di cultura e di politica», n. 5, maggio 1990 con all. bozza datt. con app. mss.; La riforma elettorale, estratto da «L'Unità» del 13 maggio 1990; bozza del saggio "La proporzionale: un sistema elettorale che non funziona più" per «Etruria oggi», n. 25, maggio 1990; Firma se vuoi che cambi il paese..., estratto da «La Repubblica» del 10 aprile 1990; I nuovi prìncipi d'Italia, in «Etruria oggi», n. 24, aprile 1990; Gollismo all'italiana, estratto da «La Repubblica» del 4 aprile 1990; testo datt. con app. mss. dell'intervista sulla Perestrojka del 22 marzo 1990; Quale nuova sinistra e quale grande riforma?, in «Appunti di cultura e di politica», n. 3, marzo 1990; Dalla democrazia consociativa alla democrazia dell'alternanza, tavola rotonda in Presenza e impegno dei cristiani nella società, corso di ricerca e studio, gennaio-maggio 1990; Un primo passo verso un sistema di alternanza, in «Appunti di cultura e di politica», n. 2, febbraio 1990; L'impegno politico dei cattolici, in «Appunti di cultura e di politica», n. 1, gennaio 1990; Riforma istituzionale e democrazia, in «Servire», n. 1, gennaio 1990; Un referendum, estratto da «La Repubblica» del 10 gennaio 1990; 1989: il mondo corre, l'Italia è immobile, in «Appunti di cultura e di politica», n. 10, dicembre 1989; L'ideologia è morta, viva la politica, intervista estratta da «La Repubblica» del 18 novembre 1990; intervento in L'abrogazione delle leggi razziali in Italia (1943-1987), tipografia del Senato, 1989; Sinistra Dc, ecco il dilemma, estratto da «La Repubblica» del 6 ottobre 1989; Cattolici contro la Dc, intervento estratto da «La Repubblica» dell'1-2 ottobre 1989; Quale ruolo per la sinistra di P.c.?, in «Appunti di cultura e di politica», n. 8, ottobre 1989; Roma e i cattolici, estratto da «La Repubblica» del 12 settembre 1989; Scoppola fa l'esame Roma e i cattolicialla sinistra Dc: è stata sconfitta ma vive una stagione difficile perché è incerta sul futuro, intervista estratta da «Il Mattino» del 3 settembre 1989; Una ipotesi per non disperare, in «Appunti di cultura e di politica», n. 6, giugno-luglio 1989; Roberto Ruffilli storico e politico, estratto da «Italia contemporanea», n. 175, giugno 1989; Se la D.c. tornasse 'partito di programma', estratto da «La Discussione» del 6 maggio 1989; Chi ha paura dell'alternanza, estratto da «La Repubblica» del 15 aprile 1989; Qualche idea su una possibile alternativa, estratto da «L'Unità» del 12 marzo 1989; Due congressi: una responsabilità nuova, in «Appunti di cultura e di politica», n. 3, marzo 1989; bozza del saggio "La storiografia italiana sul pontificato di Pio XI"; "La D.c. e l'alternanza" estratto da «La Repubblica» del 22 febbraio 1989; I cattolici e la politica. Una vera democrazia dell'alternanza, in «Rocca», n. 4, 15 febbraio 1989; Appunto sul pontificato di Pio XI, in «Servizio documentazione della radio vaticana», studio n. 3, 4 febbraio 1989, con all. biglietto di invio di Marina Vitalini; Un altolà ai partiti, intervista estratta da «Famiglia cristiana», n. 45, 1989; Don Bosco e la modernità, in Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su Don Bosco, Las, Roma 1989.
NoteL'ideologia è morta, viva la politica, intervista estratta da «La Repubblica» del 18 novembre 1990 è presente in n. 2 copie; Scoppola fa l'esame alla sinistra D.c.: è stata sconfitta ma vive una stagione difficile perché è incerta sul futuro, intervista estratta da «Il Mattino» del 3 settembre 1989 è presente in n. 2 copie; La libertà religiosa, estratto da Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), Ècole française de Rome, 1989 è presente in n. 2 copie; Don Bosco e la modernità, in Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su Don Bosco, Las, Roma 1989 è presente in n. 3 copie di cui una in lingua italiana, una inglese ed una in spagnolo.
Unità di conservazionebusta 88
Persone Bosco Giovanni; Desrmaut Francis; Gronchi Giovanni; Mussolini Benito; Ruffilli Roberto; Vitalini Marina;
Enti Las, casa editrice; Giardini editori e stampatori; Molise oggi, periodico; Appunti di cultura e di politica, periodico; Repubblica (La), periodico; Pci; Rocca, periodico; Cortona oggi, periodico; Strade aperte, periodico; Impegno sindacale, periodico; Dc; Unità (L'), periodico; Etruria oggi, periodico; Repubblica (La), periodico; Servire, periodico; Tipografia del Senato; Mattino (Il), periodico; Italia contemporanea, periodico; Discussione (La), periodico; Servizio documentazione della radio vaticana, periodico; Corriere della sera, periodico;