Luigi Granelli
Data | 1956 - 1999 | |
Consistenza | 176 buste | |
Storia istituzionale/biografia | Luigi Granelli ha iniziato a svolgere la sua attività politica nel 1945 come militante della Democrazia cristiana e dal 1965, eletto nelle file dello stesso partito al Comune di Milano, non ha più cessato di ricoprire incarichi politici e istituzionali, fino al 1999, anno delle dimissioni dal Partito popolare italiano e della sua morte. | |
Storia archivistica | La documentazione prodotta da Luigi Granelli (1929-1999) nell'ambito della sua attività politica e istituzionale, è pervenuta in uno stato di quasi completo disordine, raccolta in circa 30 scatoloni; nel mese di aprile 2002 è iniziato il lavoro di ricognizione e riorganizzazione delle carte, al fine di individuare la consistenza del fondo e la ripartizione in nuclei documentari che potessero ricondurre alla definizione di vere e proprie serie archivistiche. Il presente inventario sommario costituisce il risultato conclusivo di tale lavoro di riorganizzazione della documentazione e prevede una descrizione del fondo che comprende la ripartizione in serie e sottoserie e la schedatura sommaria a livello di fascicolo o gruppi di fascicoli, con indicazione dell'oggetto, degli estremi cronologici della documentazione effettivamente presente nei fascicoli, e della tipologia documentaria.La biografia del senatore Granelli ha fornito chiaramente il primo criterio di individuazione dei nuclei documentari. Granelli infatti ha vissuto una lunga e articolata esperienza politica ed istituzionale di cui la documentazione riflette chiaramente lo svolgimento. L'individuazione e la ripartizione in serie ha quindi seguito il criterio secondo cui le carte risultavano accorpate, l'unico individuabile all'apertura delle scatole, e cioè quello dei diversi incarichi politici ed istituzionali ricoperti da Granelli, oltre che ovviamente quello cronologico. Al di là di questi generici accorpamenti per incarico e per anno, le carte, come già detto, risultavano estremamente disordinate e pertanto il lavoro di riorganizzazione dell'intero fondo ha richiesto un lungo e analitico esame della documentazione, al fine di individuare l'oggetto di riferimento e ripartirla in macrofascicoli secondo un'area di pertinenza nell'ambito delle diverse attività di Granelli. Va detto poi, che in molti casi è stato necessario, prima di poter individuare il documento e il suo contenuto, ricostruirne la completezza fisica, dato il frequente caso di assenza totale di fascicolazione e dispersione delle carte. Questa analisi, che ha interessato l'archivio Granelli, quasi a livello di singolo documento, ha permesso di raccogliere una notevole quantità di informazioni, di cui, al di là delle finalità prefissate nel progetto iniziale di ricognizione, si è voluto dare conto in questo lavoro che, se pur in modo poco uniforme, tenta di fornire una serie di elementi descrittivi delle carte, propedeutici ad una eventuale e successiva fase di un ulteriore riordinamento e schedatura analitica.In tal senso va detto, infatti, che la descrizione dei fascicoli può risultare, nell'insieme dell'intero inventario, piuttosto disomogenea in quanto in alcuni casi è stato possibile individuare e fornire informazioni precise e circostanziate sul contenuto del fascicolo, in altri invece, non è stato possibile individuare un oggetto condiviso dallo stesso nucleo di carte ed è stato possibile fornire solo un'indicazione generica di riferimento all'area di pertinenza.La consistenza del fascicolo e la natura del contenuto sono dunque molto variabili e riflettono lo stato di conservazione delle carte. Solo in poche occasioni è stato rinvenuto un vero e proprio fascicolo determinato e descritto dallo stesso Granelli ed in tal caso ne è stata conservata la composizione e riportata la descrizione originale. Gli estremi cronologici riportati nel titolo delle serie si riferiscono alla documentazione effettivamente presente e non, nel caso degli incarichi, alla durata degli stessi. Per tutte le serie è stato possibile effettuare una riorganizzazione completa, non solo nella struttura cronologica dell'ordinamento delle carte, ma soprattutto relativamente all'oggetto cui le carte si riferivano. Per la serie degli Scritti, invece, non è stato possibile effettuare una riorganizzazione definitiva, ed è stata conservata la ripartizione per anno data dallo stesso Granelli, mentre al contrario sarebbe opportuno un ulteriore intervento per ridefinire le sottopartizioni della sottoserie "Articoli" anche per testate giornalistiche. Ogni serie è segnata da numerazione propria. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio in data 3 maggio 2002. | |
Info acquisizione | Donazione. | |
Strumenti archivistici | Inventario sommario cartaceo e informatizzato del I versamento a cura di Patrizia Severi. Inventario analitico cartaceo e informatizzato del II versamento a cura di Lavinia Cicchinelli. | |
Consultabilità | Liberamente consultabile ai sensi della normativa archivistica vigente. | |
Luoghi | Milano; | |
Persone | Granelli Luigi; | |
Enti | Comune di Milano; Democrazia cristiana; Partito popolare italiano; Ministero degli affari esteri; Ministero della ricerca scientifica e tecnologica; Ministero delle partecipazioni statali; Senato della Repubblica; | |