Gabriele De Rosa

Data1897 - 2007
Consistenza550 buste
Storia istituzionale/biografiaGabriele De Rosa è nato a Castellamare di Stabia il 24 giugno 1917 ed è morto a Roma l'8 dicembre 2010.
Ha insegnato Storia contemporanea alle università di Padova, di Salerno, di cui è stato anche rettore, e di Roma, presso la facoltà di Scienze politiche.
Amico e allievo di don Giuseppe De Luca, nel 1954 conosce Luigi Sturzo, del quale diventa il più autorevole biografo.
Dal 1979 al 2007 è stato presidente dell'Istituto Luigi Sturzo, di cui è rimasto poi presidente onorario.
E' stato, inoltre, segretario generale dell'Associazione don Giuseppe De Luca, per le attività concernenti le Edizioni di Storia e Letteratura; segretario generale dell'Istituto per le Ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza, direttore del Centro studi per la storia del Mezzogiorno di Salerno.
Nel 1987 è stato eletto Senatore della Repubblica e riconfermato nelle due legislature successive.
Tra le innumerevoli pubblicazioni: "L'Azione Cattolica" (1953-1954), "Giolitti e il fascismo" (1958), "Storia del movimento cattolico in Italia" (1966), "Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Il Partito Popolare Italiano, Giuseppe Sacchetti e la pietà veneta" (1968), "Luigi Sturzo" (1977), "Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno" (1978), "Sturzo mi disse" (1982), "Vescovi, popolo e magia nel Sud" (1983), "La transizione infinita. Diario politico 1968-1989" (1999), "Un'idea della rievocazione dei sessant'anni dalla battaglia di El Alamein" (2003).
Muore a Roma l'8 dicembre 2009 all'età di 92 anni.
Storia archivisticaL'archivio consta di circa 550 buste di documenti, donate all'Istituto Luigi Sturzo in versamenti successivi.
Il primo versamento di 129 buste è stato ordinato e dispone di un inventario analitico cartaceo.
Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio in data 13 ottobre 2010.
Info acquisizioneDonazione.
Ordinamento e strutturaLa documentazione, giunta presso l'Istituto in disordine e priva di qualsiasi strumento di consultazione, è organizzata nelle seguenti 9 serie e relative sottoserie, che rimandano ai diversi ambiti di attività del produttore:
I. Fondo Luigi Sturzo
II. Attività di studio e di ricerca
III. Articoli e bozze originali di lavori
IV. Incarichi e collaborazioni
V. Attività universitaria
VI. Conferenze, convegni, congressi
VII. Attività parlamentare
VIII. Materiali a stampa
IX. Miscellanea
ContenutoLa documentazione copre l'intero arco della vita professionale di Gabriele De Rosa e mette in luce la sua variegata e multiforme attività di storico, docente, intellettuale, giornalista e politico, con particolare riferimento al suo impegno di redattore e curatore di riviste, di animatore scientifico e promotore di iniziative culturali, di fondatore di cenrti e istituti di ricerca, di collane editoriali e di riviste.
Strumenti archivisticiInventario analitico cartaceo del primo versamento a cura di Margherita Bettini Prosperi e Alessia Ricci.
ConsultabilitàIl primo versamento è liberamente consultabile ai sensi della normativa archivistica vigente.
Luoghi Vicenza; Venezia; Vence; Varsavia; Vallombrosa; Vallo della Lucania; Valle Bormida; Treviso; Trento; Torino; Stati Unita d'America; Senigallia; Schio; Savigliano; Satriano; Sarno; San Pellegrino Terme; Salerno; Roma; Rieti; Reggio Calabria; Potenza; Policastro; Pietrafesa; Piazza Armerina; Pescia; Perugia; Parma; Parigi; Palermo; Paestum; Padova; Nusco; Novi Velia; New York; Napoli; Muro Lucano; Mosca; Montesano; Montecatini; Modena; Milano; Mercato San Severino; Melfi; Matera; Maratea; Lucca; Losanna; Lodi; Leningrado; L' Aquila; Irpinia; Grado; Gorizia; Genova; Fiume; Fermo; Faenza; Este; El Alamein; Eboli; Chianciano; Chantilly; Cava dei Tirreni; Catania; Castellammare di Stabia; Caserta; Capaccio; Campania; Campagna; Camaldoli; Caltanissetta; Caltagirone; Caggiano; Brescia; Bra; Borbona; Bologna; Bergamo; Basilicata; Arlesega; Arezzo; Alba; Aix-en-Provence; Acqualagna; Acerenza;
Persone Zoso Giuliano; Zoppi Sergio; Zibordi Giovanni; Vovelle Michel; Volpe Gioacchino; Villani Pasquale; Veronese Vittorino; Ventura Gioacchino; Vecchi Alberto; Vauchez André; Valeri Nino; Turati Filippo; Tramontin Silvio; Torrese Renato; Torres Bruno (pseudonimo di G. De Rosa); Togliatti Palmiro; Tittoni Tommaso; Tassani Giovanni; Svidercoschi G. F.; Sugranyes De Franch Ramon; Sturzo Mario; Sturzo Luigi; Stalin Giuseppe; Spriano Paolo; Spataro Giuseppe; Spadolini Giovanni; Soria, Casa Editrice; Sinigaglia Oscar; Sforza Riario; Segni Antonio; Segni; Secco Suardo Dino; Saraceno Pasquale; Santucci Luigi; Santucci Carlo Francesco; Santucci Carlo; Santucci Camilla; Santucci Fontanelli Francesco; Sandro della Porta (pseudonimo di G. De Rosa); Sambin Paolo; Salvini Giorgio; Salomone Antonio; Saitta Armando; Sacchetti Giuseppe; Sacchetti Anna; Sacchetti Agnese; S. d. P. (pseudonimo di G. De Rosa); S. Alfonso Maria de Liguori; Russo; Russo Iervolino; Rumor Mariano; Ruffo Rufo della Scaletta; Ruffo Luigi; Ruffilli Roberto; Rossi Paolo; Rossi Luigi; Rossi Alessandro; Rosmini Antonio; Roncalli A. G.; Rodano Marisa; Rodano Franco; Rinaldi Massimo; Revel Jacques; Reato Ermenegildo; Radini Tedeschi Giacomo Maria; Pritchard Bertha; Prini Pietro; Preto Paolo; Poulat Emile; Plongeron Bernard; Platone Felice; Pistelli Nicola; Pio IX, papa; Pietri Charles; Piccoli Flaminio; Petrone Carlo; (Periodico) XX Risorgimento, VIII/32; (Periodico) Svegliarino, I/2; (Periodico) Stato Democratico, VIII/23; (Periodico) Spettatore Italiano, IX/4; (Periodico) Rivista di Studi Salernitani, I, V/1, V/1; (Periodico) Rivista di Sociologia, II/70, II/70; (Periodico) Ricerche di Storia Sociale e Religiosa, III/13, IV/23, IV/24, IV/41; (Periodico) Ricerca, VIII/22, VIII/26; (Periodico) Resistenza, VIII/37; (Periodico) Rassegna di Politica e di Storia, II/22, IV/11, IX/6; (Periodico) Prospettive, VIII/27; (Periodico) Primato, VIII/2; (Periodico) Pravda, VIII/18; (Periodico) Politica, VIII/33, VIII/37, VIII/38, VIII/50; (Periodico) Panorama, VIII/65; (Periodico) Nuova Unità, VIII/47; (Periodico) Mondo Operaio, VIII/13; (Periodico) Mondo Agricolo, I/41; (Periodico) Lombello, III/15; (Periodico) Libertas, VIII/21; (Periodico) Les Partisans de la Paix, IV/4; (Periodico) Le Nuove Nespole, I/15; (Periodico) Le Nespole, I/15; (Periodico) La Voce Repubblicana, VIII/20; (Periodico) La Voce del Popolo, VIII/17; (Periodico) La Discussione, III/20, VIII/59; (Periodico) La Croce di Costantino, I/14, I/15, I/16, I/18, I/39; (Periodico) L'Unità, VIII/18; (Periodico) L'Osservatore Romano, VIII/10, VIII/63, IX/27; (Periodico) L'Ordine Civile, VIII/27; (Periodico) L'Informazione, VII/11; (Periodico) L'Idea Popolare, I/8; (Periodico) L'Eco di Bergamo, II/55; (Periodico) L'Avvenire, III/15; (Periodico) L'Avvenire d'Italia, VI/18, VI/18, IX/26; (Periodico) L'Avanti, VIII/20; (Periodico) L'Adriatico della Sera, VIII/3, VIII/4; (Periodico) Il Tempo, III/19, VIII/20, IX/29; (Periodico) Il Ribelle, I/14, I/15; (Periodico) Il Quotidiano, VIII/20; (Periodico) Il Popolo, I/17, I/23, I/41, III/16, VIII/20, VIII/70, IX/2; (Periodico) Il Popolo Nuovo, I/14; (Periodico) Il Popolo di Roma, VIII/20; (Periodico) Il Paese, VIII/20; (Periodico) Il Nuovo Cittadino, I/41; (Periodico) Il Messaggero, VIII/20; (Periodico) Il Mattino, IX/29; (Periodico) Il Giornale d'Italia, I/41, I/43; (Periodico) Il Gazzettino, IV/33, IV/35; (Periodico) Il Domani d'Italia, I/23, III/17; (Periodico) Il Codino, II/22; (Periodico) Il Caffè, VIII/24; (Periodico) Il Caffè politico e letterario, VIII/24; (Periodico) Il Braidese, VIII/1; (Periodico) Il Beffardo, I/14, I/15; (Periodico) I Quotidiani, IV/7; (Periodico) Humanitas, VI/11; (Periodico) Giustizia e Libertà, VIII/37; (Periodico) Giornale del Mattino, III/15, IV/8; (Periodico) Gazzetta di Alba, VIII/1; (Periodico) France Observateur, VIII/25; (Periodico) Cronache Sociali, VIII/9; (Periodico) Coscienza, VIII/22, VIII/37; (Periodico) Corrispondenza Socialista, VIII/35; (Periodico) Corriere della Sera, I/47, III/18; (Periodico) Corriere della Nazione, VIII/29; (Periodico) Corriere Adriatico, VIII/, VIII/4; (Periodico) Civitas, I/14, IX/4; (Periodico) Civiltà Cattolica, II/42, II/68; (Periodico) Bollettino Stampa Associazione Italiana-Urss, VIII/19; (Periodico) Bollettino del Comitato Italiano dei Partigiani della Pace, VII/19; (Periodico) Avvenire, VII/28; (Periodico) Archivio Italiano per la Storia della Pietà, IX/11; Perin Nicole; Pelizzo Luigi; Passerin d'Entreves; Pareto Vilfredo; Paolo VI, papa; Pantaleoni Maffeo; Pansini; Palma Paolo; Pacciardi Randolfo; Orlando; Oddi Rosanna; Occhetto Achille; Nicolini Renato; Nicastro Gianbattista; Nenni Pietro; Murri Romolo; Moro Aldo; Morelli Gianangelo; Monterisi Nicola; Monterisi Ignazio; Minelli Stefano; Milhaud Gaston; Miglioli Guido; Micheli Marco; Micheli Giuseppe; Merlin Umberto; Menichella Donato; Meda Gerolamo; Mattioli Raffaele; Matteotti Giacomo; Mattei Enrico; Mattarella; Mastella Clemente; Martini Ferdinando; Martinazzoli Mino; Maritain Jacques; Mariani Sergio; Maltese Giovanni; Malvestiti Pietro; Magistrati Ernesto (pseudonimo di G. De Rosa); Maddalena di Canossa; Maccarone M.; Luciano Landi, Casa Editrice; Lucentini Pietro; Leone XIII, papa; Le Goff Jacques; Le Brass Gabriel; Lazzarini Antonio; Lanzoni, monsignor; Langlois Charles-Victor; Lampertico Fedele; La Pira Giorgio; Kymord Maurice; Grosoli; Gronchi Giovanni; Gramsci Antonio; Gonella Guido; Giovanni XXIII, papa; Giovanni Paolo II, papa; Giordani Igino; Giolitti Giovanni; Giarrizzo; Gentiloni; Garosci Aldo; Gambasin Angelo; Galati Domenico; Galanti Giuseppe Maria; Furet François; Frassati Pier Giorgio; Frasca; Fortunato Giustino; Forlani Arnaldo; Fontanelli Elisabetta; Ferrari Francesco Luigi; Febbre Lucien; Fabro Cornelio; Dupont Alphonse; Dossetti Giuseppe; Donini Ambrogio; Donati Giuseppe; Di Lascia Alfred; Delumeau Jean; Della Torre Giuseppe; Del Noce Augusto; Del Bono; De Mita Ciricaco; De Luca Giuseppe; De Gasperi Alcide; De Felice Renzo; D'Elia Vincenzo; D'Attems Carlo Michele; D'Annibale Giuseppe; Curci Carlo Maria; Craxi Bettino; Cotta Sergio; Cossiga Francesco; Corradini Filippo; Corradini Camillo; Corazzin Giuseppe; Colletta Pietro; Cola Maria Celeste; Cocolin Pietro; Coari Adelaide; Clementi Alessandro; Citaristi Severino; Ciampi Azeglio; Chabod Federico; Cestaro Antonio; Caronia Giuseppe; Caramuele Ivan; Buttiglione Rocco; Bruni Gerardo; Bruhl; Briguglio Letterio; Bremond Henri; Branca Vittore; Bottai Giuseppe; Bortignon Gerolamo; Bocchi Mario; Biagi Enzo; Bevilacqua Nicola; Bertoli Bruno; Berlinguer Giovanni; Berlinguer Enrico; Benzoni Giuliana; Beneduce Alberto; Benedetto XV papa; Bedeschi Lorenzo; Baussart; Battaglia Enrico; Bassolino Antonio; Baldini Alessandra; Balbo Felice; Baget-Bozzo Giovanni; Bachelet Vittorio; Anzani Angelo; Alicana Mario; Alessi;