Guido Gonella

Data1913 - 1982
Note alla datacon documentazione del XIX sec. ex. e materiale a stampa del 1983-1985
Consistenza180 buste
Storia istituzionale/biografiaGuido Gonella nasce a Verona il 18 settembre 1905. Consegue la laurea in filosofia nel 1928 all'Università Cattolica del S. Cuore di Milano ed in giurisprudenza nel 1932 alla Regia università di Roma; compiuti gli studi di perfezionamento all'estero, diviene assistente volontario presso la cattedra di filosofia del diritto del prof. Giorgio Del Vecchio a Roma e, ottenuta la libera docenza, viene chiamato ad insegnare tale disciplina nelle Regie università di Bari e Pavia (1935-1938); autore di monografie e di numerosi saggi scientifici, è segretario della Società italiana di filosofia del diritto e della sezione giuridica della Società italiana per il progresso delle scienze. Inizia la sua attività pubblicistica nel movimento degli universitari cattolici, dirigendo il settimanale "Azione Fucina" e la rivista "Studium"; direttore dei periodici "L'Illustrazione Vaticana" e "Rassegna internazionale di documentazione", agli inizi degli anni '30 diviene redattore di politica estera del quotidiano "L'Osservatore Romano" e ne cura dal maggio 1933 al giugno 1940 la rubrica "Acta Diurna". Arrestato nel settembre 1939 per attività antifascista e liberato dopo alcuni giorni grazie all'intervento della Santa Sede, viene sottoposto al vincolo della vigilanza politica e dimesso dall'insegnamento universitario. Il periodo della guerra segna la nascita del sodalizio con Alcide De Gasperi e dell'impegno politico nella neocostituita Democrazia cristiana; direttore del quotidiano "Il Popolo" dal 4 giugno 1944 al 17 luglio 1946, collabora all'elaborazione ed alla redazione del programma politico del nuovo partito e riceve l'incarico da parte di De Gasperi di curare la relazione introduttiva programmatica al primo Congresso nazionale della DC (aprile 1946). Membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente, viene eletto ininterrottamente alla Camera dei deputati dal 1946 al 1972 ed al Senato dal 1972. Numerosi sono gli incarichi ricoperti e le attività svolte da Gonella in ambito politico, istituzionale, scientifico e giornalistico; segretario politico della Democrazia cristiana dal 19 aprile 1950 al 28 settembre 1953 e membro permanente del Consiglio nazionale e della Direzione del partito; ministro della Pubblica istruzione nei governi De Gasperi (II°-VI°, 13 luglio 1946 - 19 luglio 1951), ministro di Grazia e giustizia nei governi De Gasperi (VIII°, 16 luglio - 28 luglio 1953), Zoli (19 maggio 1957 - 19 giugno 1958), Fanfani (II°, 1 luglio 1958 - 26 gennaio 1959), Segni (II°, 15 febbraio 1959 - 24 febbraio 1960), Tambroni (I°, 25 marzo - 16 luglio 1960), Fanfani (III°, 26 luglio 1960 - 2 febbraio 1962), Leone (II°, 24 giugno - 19 novembre 1968), Andreotti (I°, 17 febbraio 1972 - 26 febbraio 1972), Andreotti (II°, 26 giugno 1972 - 12 giugno 1973) e ministro senza portafoglio della Riforma della pubblica amministrazione e attuazione della Costituzione nel governo Segni (I°, 6 luglio 1955 - 6 maggio 1957); rappresentante italiano (1954) e vicepresidente al Consiglio d'Europa (1970-1972), nel 1976 è eletto deputato al Parlamento europeo e nel 1979 ne viene nominato vicepresidente. Dopo la guerra riprende l'insegnamento universitario come docente di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica presso l'Istituto universitario pareggiato di magistero "Maria SS. Assunta" e di "Philosophia iuris et ius naturale" presso la facoltà di diritto canonico della Pontificia università lateranense. Nell'ambito pubblicistico continua, inoltre, a collaborare con quotidiani e riviste italiani ed esteri; fonda e/o dirige alcuni periodici politici e culturali, quali "Società nuova", "Dottrina sociale cristiana", "L'Unione" ed "Il Centro" e ricopre importanti incarichi nell'ambito di alcuni organismi ed associazioni professionali nel settore del giornalismo e dell'editoria, quale membro del Consiglio direttivo della Federazione della stampa italiana, membro e poi presidente della Commissione unica per la tenuta degli albi professionali dei giornalisti e la disciplina degli iscritti, presidente dal 1965 al 1972 del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti, del quale fu promotore della legge istitutiva. Segue i lavori per la revisione del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede, come presidente della Commissione di studio governativa istituita nel 1968 e della Delegazione italiana nominata nel 1976 con l'incarico di avviare i negoziati con la Delegazione vaticana. Muore a Nettuno (Roma) il 19 agosto 1982.
Storia archivisticaIl fondo rispecchia, in gran parte, una struttura assegnata alla documentazione dallo stesso Gonella negli ultimi anni di vita, sulla base di uno schema classificatorio nel quale le carte risultano organizzate in 11 serie suddivise in capitoli e voci, contrassegnate da lettere alfabetiche e da numerazioni arabe e romane. Lo schema, descritto in un indice conservato nell'archivio (Documentazione personale, fasc. 30, "Indice generale dell'archivio") comprende documentazione prodotta fino al 1975 ca. e riflette un criterio di ordinamento riconducibile essenzialmente alle diverse attività ed esperienze di Gonella in ambito politico, istituzionale, culturale, professionale e privato, all'interno delle quali prevale una logica di aggregazione delle carte per temi e categorie o per tipologia documentaria.
Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio in data 13 febbraio 2006.
Info acquisizioneIl fondo è stato acquisito dall'Istituto Luigi Sturzo con atto di donazione della famiglia Gonella in data 18 maggio 2004.
Ordinamento e strutturaL'intervento operato sul materiale, pervenuto in archivio parzialmente ordinato, si è basato sul recupero delle stesse modalità di raccolta ed organizzazione della documentazione predisposte da Gonella, in riferimento ad una struttura alla quale è stato possibile ricondurre nuclei di carte conservate in forma sciolta e non ordinata. All'impianto originale sono state inoltre aggiunti alcuni segmenti di documentazione con evidente carattere di serialità, non compresi nel piano di classificazione iniziale e solo in parte organizzate da Gonella.
Il fondo è strutturato in 13 serie, articolate in sottoserie, talora suddivise in ulteriori sottolivelli; all'interno di ciascun livello sono individuabili le singole unità archivistiche di base, costituite da fascicoli e, nel caso della documentazione fotografica, da album. Alle unità archivistiche, prive nella maggioranza dei casi, tranne alcune eccezioni, di un numero di posizione assegnato da Gonella nell'ambito della serie di riferimento, è stata attribuita una numerazione progressiva iniziante da 1 all'interno di ogni livello, sulla base di criteri di ordinamento nella successione delle unità, illustrati, insieme ad una descrizione più dettagliata delle operazioni condotte sui materiali, all'interno delle note introduttive alle singole serie. Il fondo è stato ricondizionato.
Struttura delle serie e sottoserie dell'archivio Gonella:
1. Attività scientifica ed accademica / Tesi di laurea, Saggi di filosofia del diritto, Principi di un ordine sociale e Presupposti di un ordine internazionale.
2. Archivio di partito / Resistenza, Dottrina, Storia, Organizzazione, Propaganda, Congressi, Consiglio nazionale, Direzione centrale e Giunta esecutiva centrale, Correnti, Centristi, Operazione Sturzo, Partitocrazia, DC Personalità, DC Verona, Loggia P2, Documentazione diversa.
3. Attività ministeriale / Ministero della pubblica istruzione, Ministero di grazia e giustizia.
4. Parlamento europeo.
5. Attività giornalistica / L'Osservatore Romano, Il Popolo.
6. Corrispondenza ed appunti / Corrispondenza, Appunti.
7. Articoli / Azione fucina, Civitas, Concretezza, Dottrina sociale cristiana, Gente, Idea, Il Centro, Il Giornale d'Italia, Il Popolo, Il Sole 24 Ore, L'Osservatore Romano, L'Unione, La Discussione, Libertas, Oggi, Società nuova, Studium, Quotidiani vari, Settimanali vari, Articoli vari, "Dizionario". Articoli in ordine sistematico.
8. Discorsi / Scuola, Giustizia, Politica, Cultura, Discorsi vari, Discorsi Europa, Discorsi politici per la pubblicazione, Discorsi religiosi per la pubblicazione, Discorsi Moro.
9. Dossier e recensioni, Dossier, Dossier De Gasperi, Recensioni.
10. Documentazione personale.
11. Materiali a stampa / Foto e caricature.
12. Archivio di famiglia / Note religiose di Pia Gonella.
13. Archivio fotografico / Album fotografici, Raccolta miscellanea.
ContenutoL'archivio personale di Guido Gonella conserva carte relative alla sfera sia privata che pubblica e offre una significativa testimonianza della sua lunga attività di uomo di governo e di partito, di studioso e docente universitario, di giornalista e saggista.
Il fondo è organizzato in serie archivistiche che documentano, anche se in forma talora lacunosa, tutte le fasi della sua vita, attraverso un percorso documentario impostato sia sulle vicende biografiche, sia sulle esperienze politiche, culturali, professionali e personali. L'archivio contiene documentazione riguardante la formazione scolastico-universitaria, costituita da dispense, quaderni, taccuini e carte sciolte contenenti appunti e scritti su varie discipline, con particolare riferimento ai corsi seguiti per il conseguimento della laurea in filosofia e della laurea in giurisprudenza; l'attività scientifico-accademica svolta dagli inizi degli anni '30 fino alla fine degli anni '70, con curricula e certificazioni, articoli e saggi di filosofia del diritto, materiali e programmi didattici; l'attività politica e di partito svolta da Gonella dagli inizi degli anni '40, con particolare riguardo al triennio 1950-1953, durante il quale rivestì la carica di segretario politico della Democrazia cristiana e contenente materiale documentario degli anni della resistenza e carte relative ad aspetti organizzativi, amministrativi, gestionali del partito ed alla stampa periodica, con riferimento ai Congressi, ai Consigli nazionali ed alla DC veronese; l'attività istituzionale a partire dal 1946, come ministro della Pubblica istruzione, ministro di Grazia e giustizia e parlamentare europeo, con documentazione organizzata su base tematica e per singoli affari e strettamente connessa alle competenze degli incarichi ed alla funzione dei dicasteri; l'attività giornalistica attraverso alcune delle numerose esperienze svolte nel settore dagli anni '30 fino agli inizi degli anni '70, quali la collaborazione presso "L'Osservatore romano" e la direzione de "Il Popolo", con carte relative all'amministrazione e l'organizzazione dei servizi ed a questioni di carattere contrattuale, elaborati ed articoli, disposizioni sulla stampa e sul giornalismo. In archivio è presente, inoltre, corrispondenza diversa, di carattere privato, politico, professionale ed amministrativo, connessa alle numerose attività ed agli incarichi svolti nel corso della vita; carteggi fanno parte integrante delle varie serie documentarie, mentre numerosi sono i fascicoli strutturati in base a singoli corrispondenti, ad eventi o, più genericamente, ad insiemi di lettere "importanti" e destinati ad una conservazione autonoma, parallelamente ad un ulteriore nucleo pervenuto non ordinato, conservato sciolto ed organizzato su base cronologica. Si tratta nella maggioranza dei casi di lettere ricevute da Gonella e solo più raramente da minute di lettere inviate e si riferiscono a rapporti con personalità della politica, della Chiesa, della cultura, esponenti di partito, amici, colleghi, collaboratori e famigliari.
L'archivio conserva inoltre una cospicua raccolta di scritti di Gonella, costituita da una articolata serie di articoli pubblicati e di discorsi tenuti dalla fine degli anni '20 al 1982 e da un consistente nucleo di appunti e schemi manoscritti e dattiloscritti. Sono stati quindi distinti un segmento di documentazione relativo a questioni di natura privata ed un piccolo nucleo costituito da carte dei genitori, di alcuni membri della famiglia e riguardante alcune vicende di carattere famigliare. Fanno infine parte del fondo una raccolta di materiali a stampa, il cui nucleo principale è costituito da una collezione di quotidiani, settimanali e ritagli tratti dalla stampa periodica contenenti ritratti, vignette ed articoli su Gonella e una serie fotografica, contenente fotografie che documentano momenti della vita sia privata che pubblica dell'uomo politico.
Strumenti archivisticiInventario a livello di unità archivistica cartaceo e informatizzato a cura di Luciana Devoti.
Il fondo conserva due strumenti coevi: "Indice generale dei discorsi di Guido Gonella" (Documentazione personale, fasc. 27) 3 "Indice generale dell'archivio" (ibidem, fasc. 30).
ConsultabilitàLiberamente consultabile ai sensi della normativa archivistica vigente.
Luoghi Verona; Roma; Bari; Pavia; Milano; Nettuno;
Persone Del Vecchio Giorgio; De Gasperi Alcide; Zoli Adone; Fanfani Amintore; Segni Antonio; Tambroni Fernando; Leone Giovanni; Andreotti Giulio; Devoti Giuliana;
Enti Università cattolica del S. Cuore; Regia università di Roma; Regia università di Bari; Regia università di Pavia; Società italiana di filosofia del diritto; Società italiana per il progresso delle scienze; Consulta nazionale; Assemblea costituente; Camera dei deputati; Senato della Repubblica; Democrazia cristiana. Consiglio nazionale; Democrazia cristiana. Direzione centrale; Ministero della pubblica istruzione; Ministero di grazia e giustizia; Ministero della riforma della pubblica amministrazione e attuazione della Costituzione; Consiglio d'Europa; Parlamento europeo; Istituto universitario pareggiato di magistero "Maria SS. Assunta"; Federazione nazionale della stampa italiana; Commissione unica per la tenuta degli albi professionali dei giornalisti e la disciplina degli iscritti; Ordine dei giornalisti; Istituto Luigi Sturzo; Democrazia cristiana;